giovedì 17 settembre 2020

Biscotti al farro con miele e cioccolato

                                      


Una variante golosa dei biscotti che preparo di solito per la colazione: 500 g di farina di farro, 150 g di miele, 3 uova, 150 g di strutto o burro, buccia grattugiata di limone, cannella, vaniglia, 1 bustina di lievito, cioccolato fondente.


Setacciate la farina e aggiungete tutti gli aromi.


Unite gli altri ingredienti e impastate: se l'impasto dovesse risultare duro aggiungete quanche cucchiaino di latte.


Formate dei bastoncini (con le mani e poi li rigate con una forchetta oppure con la macchina dei biscotti). Tagliateli in pezzi da 16/20 cm.


Dategli una forma ad U e sistemateli su una placca da forno. Infornate per 15 minuti a 180°.



Sfornateli, fateli raffreddare e intingete le estremità nel cioccolato fuso, Fate solidificare e spolverizzate di zucchero a velo.


Eccoli! Ingolositevi!

Related Posts:

  • Gelo di anguria: ielu ri muluni Quello che vi presento oggi è uno dei classici dei dolci estivi siciliani: lo si trova in tutta l'isola, in particolare a Palermo. Questo gel è un concentrato di profumi oltre che di sapori: lo si assapora di più se … Read More
  • Sbriciolata alle mele multicolor Non è invitante? Le torte alle mele sono la mia passione ma in estate certo non rappresentano il dolce più adatto, sostituite da gelati, mousse, granite e affini. Per renderla un po' più colorata, come l'estate app… Read More
  • Cake pops a modo mio   Questi dolcetti sono presenti molto spesso nelle feste con bambini, ma ho potuto sperimentare che piacciono moltissimo anche ai grandi e che, se in questo periodo li tieni in frigo, voleranno in un baleno. Da un… Read More
  • Cremolata di gelsi neri Nel panorama dei dolci estivi siciliani, le granite e le cremolate  sono le protagoniste: le potrete trovare nei gusti più disparati. Quella di gelsi neri però è molto particolare e, se vi trovate a passare dalle par… Read More
  • Gelato al gelsomino in cialda alla cannella Va da sè che io adori alla follia il gelsomino tanto da volerlo assaporare con tutti i sensi, compreso il gusto. L'utilizzo dei fiori di gelsomino nella pasticceria siciliana è molto antico: dagli Arabi abbiamo ereditato… Read More

12 commenti: