giovedì 23 gennaio 2020

Corona di pasta choux alla crema e fragole

     
       
Ingredienti per la pasta choux: 185 g di acqua, 165 g di burro, 175 g di farina 00, 25 g di latte intero fresco, 270 g di uova intere, 1 pizzico di sale, 50 g di mandorle sfilettate.


Mettete in una pentola l'acqua, il latte e il burro; quando starà per raggiungere l'ebollizione, versate in un sol colpo la farina, continuando a mescolare. Non appena l'impasto sfrigolerà e tenderà a staccarsi dalle pareti della pentola, toglietelo dal fuoco. Fate raffreddare un pochino e mettete l'impasto in planetaria (oppure va benissimo anche una frusta elettrica).


Incorporate le uova poco a poco fino a quando l'impasto non le avrà ben assorbito.


Mettete l'impasto in un sac à poche.


Disegnate su un foglio di carta da forno il cerchio che vi farà da guida per la corona; seguendo il vostro estro realizzate il dolce, utilizzando tutto l'impasto. Mettete tutto sulla placca da forno.


Ricoprite con mandorle sfilettate. Infornate per 30 minuti: a 200° per i primi 10 minuti e proseguire a 180° per altri 15. Spegnere il forno e lasciare il bignè dentro lasciando il forno socchiuso in modo che possa fuoriuscire tutta l'umidità. Intanto preparate la vostra crema preferita per la farcitura: panna montata, pasticcera, crema al cioccolato....
Quando sarànno raffreddati sia la corona sia la crema, tagliate a metà la corona e farcite con la crema (io ho utilizzato crem,a pasticcera e ho aggiunto fragole a pezzetti). Mettete la calotta superiore sulla crema e lucidate con gelatina neutra.




Che ne dite?


Related Posts:

  • Gelo di limone I limoni in Sicilia non mancano mai e il loro utilizzo in cucina è fondamentale: il gelo che oggi vi presento rappresenta la fine dolce e aromatica di un pranzo a base di specialità tipiche. In ogni agriturismo o risto… Read More
  • Gelato allo yogurt e pesca Altra ricetta di gelato fresco, naturale, con poche calorie e con l'aggiunta di frutta fresca. Tagliate a piccoli pezzetti 2 belle pesche. Mettetele in un pentolino con due cucchiai di zucchero e fate sciroppare legger… Read More
  • Cremolata di gelsi e panna   Nel panorama dei dolci estivi siciliani, le granite e le cremolate  sono le protagoniste: le potrete trovare nei gusti più disparati. Quella di gelsi neri però è molto particolare e, se vi trovate a passare dal… Read More
  • Gelo di cannella Insieme al biancomangiare, al gelo di limone e a quello di anguria, è un dolce tipico della tradizione siciliana. Gli ingredienti sono semplicissimi da reperire e la preparazione lo è altrettanto: 1 l di acqua, un… Read More
  • "Ielu ri muluni" \ Gelo di anguria Quello che vi presento oggi è uno dei classici dei dolci estivi siciliani: lo si trova in tutta l'isola, in particolare a Palermo. Questo gel è un concentrato di profumi oltre che di sapori: lo si assapora di più se ad… Read More

7 commenti: