giovedì 23 gennaio 2020

Corona di pasta choux alla crema e fragole

     
       
Ingredienti per la pasta choux: 185 g di acqua, 165 g di burro, 175 g di farina 00, 25 g di latte intero fresco, 270 g di uova intere, 1 pizzico di sale, 50 g di mandorle sfilettate.


Mettete in una pentola l'acqua, il latte e il burro; quando starà per raggiungere l'ebollizione, versate in un sol colpo la farina, continuando a mescolare. Non appena l'impasto sfrigolerà e tenderà a staccarsi dalle pareti della pentola, toglietelo dal fuoco. Fate raffreddare un pochino e mettete l'impasto in planetaria (oppure va benissimo anche una frusta elettrica).


Incorporate le uova poco a poco fino a quando l'impasto non le avrà ben assorbito.


Mettete l'impasto in un sac à poche.


Disegnate su un foglio di carta da forno il cerchio che vi farà da guida per la corona; seguendo il vostro estro realizzate il dolce, utilizzando tutto l'impasto. Mettete tutto sulla placca da forno.


Ricoprite con mandorle sfilettate. Infornate per 30 minuti: a 200° per i primi 10 minuti e proseguire a 180° per altri 15. Spegnere il forno e lasciare il bignè dentro lasciando il forno socchiuso in modo che possa fuoriuscire tutta l'umidità. Intanto preparate la vostra crema preferita per la farcitura: panna montata, pasticcera, crema al cioccolato....
Quando sarànno raffreddati sia la corona sia la crema, tagliate a metà la corona e farcite con la crema (io ho utilizzato crem,a pasticcera e ho aggiunto fragole a pezzetti). Mettete la calotta superiore sulla crema e lucidate con gelatina neutra.




Che ne dite?


Related Posts:

  • Babà al limoncello con crema agli agrumi e pistacchio I babà hanno rappresentato per me una vera e propria sfida: ci ho provato diverse volte con risultati non molto apprezzabili ma alla fine ce l'ho fatta. L'impasto del babà con il lievito madre l'ho già descritto in una m… Read More
  • Crostata di mele cotogne Questa ricetta è mia, in quanto non userò la classica confettura di mele cotogne: seguitemi e capirete. Preparate una pasta frolla classica (usate quella che vi riesce meglio); io ho una variante per ren… Read More
  • Cioccolato di Modica: finalmente IGP!                                        Il cioccolato di Modica è il primo cioccolato ad essere protetto da una cer… Read More
  • Torta d'autunno cioccolato e ricotta Preparare un pan di spagna al cacao con le seguenti dosi. 5 uova, 150 g di zucchero, 75 g di farina 00, 75 g di amido, 30 g di cacao, un cucchiaino di lievito. Appena sfornato fatelo raffreddare. Per la crema m… Read More
  • Gelo di melagrana L'autunno ci delizia con tanti frutti gustosi: tra questi la melagrana con i suoi colori caldi e la naturale dolcezza. Ne ho ricavato un dolcetto molto particolare, adatto soprattutto a chi come me non riesce a manda… Read More

7 commenti: