mercoledì 13 giugno 2018

Risotto mele, porri e nocciole dei Nebrodi



Le mie incursioni turistiche portano a casa sempre e solo prodotti del territorio che visito, sono i miei souvenirs preferiti. Sono stata per un weekend a Tortorici, un paesino sui monti Nebrodi e ho scoperto che quella è una terra meravigliosa dove i noccioleti rappresentano la maggior parte del paesaggio. Pur essendo siciliana non sapevo che le nocciole dei Nebrodi rappresentassero una materia prima di notevole prelibatezza, che non ha nulla da invidiare alla più famosa nocciola piemontese. Per farla breve ho fatto una buona scorta di nocciole e le ho volute sperimentare in questo primo molto, ma molto buono. C'è da dire che personalmente uso pochissimo le nocciole nei dolci perchè non le amo moltissimo ma con questo abbinamento le ho trovate fantastiche: il connubio tra la dolcezza del porro, l'acidità della mela e il croccante della nocciola è favoloso.




Per 2 persone: 1 porro, 1 mela Smith,, 160 g di riso Carnaroli, 50 g di provola dei Nebrodi (o altro provolone piccante), olio extravergine d'oliva, brodo vegetale, nocciole dei Nebrodi tostate.
Fate appassire il porro tagliato finemente in olio extravergine, quindi aggiungete il riso e fate tostare un po'. Completate la cottura con del brodo vegetale.




Tagliate la mela a tocchetti e aggiungetela al risotto quando sarà a metà cottura.


Mantecate infine aggiungendo la provola e una noce di burro.


Fate tostare le nocciole sgusciate in forno o in una padella, tritatele grossolanamente e guarnite il risotto.


Buon appetito!


Related Posts:

  • Gnocchi di zucca Gli gnocchi sono molto versatili in cucina: possiamo prepararli con tanti ingredienti con risultati sempre gustosi; sono veloci da preparare e non necessitano di condimenti elaborati perchè sono buoni anche in bianco, sem… Read More
  • Ravioli integrali ricotta e zucchine   Un primo speciale ma facilissimo da preparare, non troppo carico di calorie ma che soddisfa i palati! Farò una sfoglia con della farina integrale: 100 g di farina e 1 uovo per ogni commensale. Impastare be… Read More
  • Cannelloni di ricotta e spinaci Con questo piatto il successo è assicurato: è festa anche se non è domenica! Approfitto degli spinaci freschi raccolti nel mio orto: li lavo e li faccio cuocere mettendoli in una pentola solo con l'acqua che tratt… Read More
  • Pappardelle con i cavoli E che cavoli! Nell'orto in cerca di verdure per preparare un primo della tradizione contadina: con cavoli, pomodoro e poco altro, un pranzo coi fiocchi. Taglio le foglie più tenere e sbuccio la parte carnosa … Read More
  • Risotto alla carota e zafferano su letto di borragine La semplicità degli ingredienti di questo risotto è il segreto di un gusto sorprendente. Nel prato vicino a casa mia ho raccolto alcune piantine di borraggine: adesso sono di stagione, tenere tenere perchè ha piov… Read More

11 commenti:

  1. Anch'io sono come te..i miei souvenir sono sempre mangerecci :-P
    Hai scelto un mix di sapori davvero gustosissimo e azzeccato...non sai che darei per l'assaggio :-P

    RispondiElimina
  2. Intrigante ricetta..complimenti!!

    RispondiElimina
  3. Ma che buono questo risotto! davvero gustoso :)
    Un bacio

    RispondiElimina
  4. Mi hai convinto....un'insieme di sapori assolutamente da provare, con le nocciole della tua meravigliosa terra ancora meglio!!!
    Baci

    RispondiElimina
  5. Un accostamento di gusti che mi piace molto!

    RispondiElimina
  6. Buonissimo, un risotto sfizioso e sicuramente gustoso, complimenti! Baci!

    RispondiElimina