giovedì 5 aprile 2018

Quinoa di primavera


Solo da poco ho cominciato a cucinare la quinoa, incuriosita dalle proprietà di cui leggevo sul web:  non è una graminacea e non contiene glutine, questo la rende adatta ai celiaci; è ricca di proteine, carboidrati e fibre nonchè sali minerali e vitamine.Essendo molto proteica è ottima anche per chi non assume proteine animali.

Lavatela molto bene in un colino prima di cuocerla, poi mettetela in una pentola aggiungendo la quantità doppia di acqua (calcolate 80 g per persona). Io ho utilizzato del brodo vegetale per renderla più gustosa. Fate cuocere per 10 minuti dal bollore e lasciatela nella pentola finchè avrà assorbito tutto il liquido.


Intanto fate cuocere dei piselli freschi con olio etravergine d'oliva e un cipollotto, sale e pepe. Quando saranno cotti passateli al mixer per ottenere una crema vellutata.


Fate cuocere le uova ma non rassodatele completamente (calcolate 1 uovo per 2 persone).


Per decorare il piatto preparate dei pomodorini datterini, foglioline di menta, pisellini interi, qualche fiore commestibile ( io ho trovato fiori di acetosella e violette). Disponete la quinoa sul piatto sopra la purea di piselli con un coppapasta, fate un incavo al centro con il cucchiaio e inserite mezzo uovo, decorate con il resto degli ingredienti.


Buon appetito!

Related Posts:

  • Linguine in "nero" In Sicilia la pasta con il nero di seppia è un classico: vi propongo oggi la mia versione. Se puliamo da soli le seppie, facciamo molta attenzione a prelevare la vescichetta che contiene il nero e mettiamola da par… Read More
  • Ditali con ricotta e piselli freschi Nella tradizione della cucina siciliana, i piselli o le fave verdi e la ricotta vengono spesso abbinati: questa ricetta è semplicissima da preparare e deliziosa da assaporare. Sgranate i piselli e fateli rosol… Read More
  • Orzo alle zucchine e speck Questo primo piatto leggero e saporito piacerà anche ai patiti della pasta! Per il condimento (per 4 persone): 2 zucchine tagliate a cubetti, una cipolla novella tritata finemente, 100 g di speck tagliato a cubett… Read More
  • Nodini di pasta fresca, zucchine, prosciutto e zafferano   A volte basta poco per realizzare un primo goloso e divertente nel formato: un'idea carina anche per chi vuole far divertire i bambini in cucina. Impastate della semola semplicemente con acqua: calcolate 80 g … Read More
  • Risotto con la torpedine Il piccolo paese in cui vivo, Sampieri, si trova sul mare: capita a volte di trovarsi, la mattina, sul moletto dove approdano le barche dei pescatori. Di solito c' è più gente ad aspettare il pesce fresco della quantità d… Read More

19 commenti:

  1. La quinoa mi piace e la uso come insalata assieme ad altro come il burgul e simili. Ottimo accostamento e buona serata.

    RispondiElimina
  2. Ciao, molto buona e leggera michelaencuisine

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Proprio quello che ci vuole dopo un periodo di piatti "pesantucci".

      Elimina
  3. Che buon piatto primaverile e anche scenografico, deve essere molto gustoso, adoro la quinoa! Buona serata, baci!

    RispondiElimina
  4. Io adoro la quinoa e mi dispiace averla scoperta solo da un paio di anni! Mi piace da matti anche la tua versione primaverile, colorata e leggera :-) Bravissima

    RispondiElimina
  5. La quinoa a me piace tantissimo e mi piace molto la tua proposta :)
    Complimenti!
    Un bacio

    RispondiElimina
  6. Ottima la quinoa, un piatto unico perfetto!

    RispondiElimina
  7. Sì la quinoa è proprio buona, perfetto il tuo piatto!

    RispondiElimina
  8. thanks for sharing this fantastic dish dear i like it & i want to try..
    https://clicknorder.pk online shopping in pakistan

    RispondiElimina
  9. Purtroppo non ho mai assaggiato la quinoa... ma quello che vedo mi sembra invitante e appetitoso!!!
    Un abbraccio
    Flora

    RispondiElimina
  10. Cappero! Questo è davvero un piatto completo! E così colorato appaga anche l'occhio (e si sa che anche lui vuole la sua parte... ;-))

    RispondiElimina