giovedì 8 febbraio 2018

Crema di latte e fragole: perchè l'amore è semplice




Dato che tutti in questo periodo propongono dolci per la festa degli innamorati, non potevo certo esimermi; non vi sorprenderò con ricette lunghe e complicate o con ingredienti esotici, però. Dietro ogni cosa che preparo, c'è sempre un pensiero e quello di oggi è l'essenza dell'amore per me: la semplicità. Per cui vi basterà solo un poco del vostro tempo e tutto l'amore di cui disponete.


E' la crema della mia infanzia: me la faceva mia mamma quando avevamo tanto latte fresco da consumare: 500 ml di latte intero, 100 g di zucchero, estratto di vaniglia o una bacca, scorza di limone, 50 g di amido o maizena. Mescolate gli ingredienti, fate addensare sul fuoco. alla fine togliete la scorza di limone.


Mettete la crema nelle formine che vi piacciono e fate raffreddare in frigo.


Sformate la crema e decoratela con gli ingredienti che più piacciono al vostro lui o alla vostra lei: io ho messo le fragole che sono la mia passione e il cioccolato fondente che è la passione del mio amore. Fine. Non serve nient'altro, perchè l'amore è semplice!

 


Related Posts:

  • Torta cocco, cioccolato e pere Questa torta è nata per caso e come in  tutte le cose poco studiate, il risultato è stato fenomenale. La sofficità e la scioglievolezza di questa torta sono tutte da provare. Prendete 3 uova intere e montatele … Read More
  • Crumble di mele   Avete presente quei pomeriggi autunnali in cui piove, il tempo passa lento e vi viene quella voglia di dolcezza calda che vi possa confortare il palato? Ecco, oggi è così: lavoro al computer e non ho molto tempo da… Read More
  • Tiramisù con uova pastorizzate Tutti facciamo il tiramisù che risulta uno dei dolci più graditi in assoluto: cambiano però i metodi e a volte anche la percentuale di ingredienti. Bisogna prestare molta attenzione alla sicurezza alimentare se si voglio… Read More
  • I biscotti del Natale a Scicli: i "bastardi" o "mmiscatieddi" Non conosco l'origine di questo nome, suppongo sia dovuta al fatto che, rispetto ai più pregiati biscotti di mandorla, questi, tra gli ingredienti prevedono anche la farina, per cui meno ricercati. Venivano preparati pri… Read More
  • "Passavulanti" di Scicli Tra i dolci delle feste di una volta, i "passavulanti" avevano un posto importante, soprattutto a Natale, a Pasqua e nei matrimoni: era usanza al tempo dei miei nonni e dei miei genitori, in questo lembo di Sicilia, prep… Read More

16 commenti:

  1. Una ricetta del cuore, che ricorda l'infanzia e che trasmette tanto calore. La semplicità di questi gesti mi conquista e sono certa che saprà farlo anche a chi avrà il piacere di assaggiare!

    RispondiElimina
  2. Anche io prediligo la semplicità in cucina come nella vita e questo dolce esprime appieno il concetto. Un bacio.
    Marina

    RispondiElimina
  3. L'amore è semplice, hai ragione e basta poco per trasmettere tutte le emozioni e la passione che può nascere da un ricordo!!!
    Baci

    RispondiElimina
  4. è una ricetta semplice ma molto gustosa! hai proprio ragione, non servono ingredienti esotici per creare un dolce con amore!

    RispondiElimina
  5. Semplice buona e d'effetto da provare. Buona fine settimana bacioni.

    RispondiElimina
  6. Nella mi a cucina, la semplicità è di casa. Io comunque trovo questo dolce molto molto invitante :)
    Ed è anche molto bello da vedere.
    Buon fine settimana

    RispondiElimina
  7. Mi sembra veramente deliziosa nella sua semplicità, appunto.

    RispondiElimina
  8. Guarda...stavo giusto cercando una ricettina semplice e dolce da preparare per domani sera :-))) e questa mi sembra un'ottima idea. Grazie!!!

    RispondiElimina
  9. Mi segno questa splendida ricetta. Mi ha fatto venire un acquolina in bocca!!!

    RispondiElimina