mercoledì 24 gennaio 2018

Tagliatelle con funghi di ferula


I funghi di ferula o ferla si trovano in questo periodo nelle nostre campagne: noi li chiamiamo "funci ri ferra" e crescono sulle radici morte delle ombrellifere, in particolare della "ferula communis", una pianta simile al finocchio, che i nostri nonni utilizzavano per realizzare strumenti e rimedi popolari. 
Basta fare lunghe passeggiate in campagna e, con un occhio attento e tanta esperienza, si può fare una bella scorta di questi magnifici funghi. Non vi racconterò che sono andata a cercarmeli, perchè non saprei proprio da dove iniziare, pur abitando in campagna, ma grazie alla gentilezza di un amico, ho potuto gustarne tutta la bontà in questo meraviglioso primo. Potete sostituirli benissimo con i cardoncelli o i pleurotus.


Eccoli.


Li pulisco, li taglio a pezzetti e li faccio soffriggere in olio extravergine d'oliva con uno spicchio d'aglio a pezzetti. Insaporisco con sale, peperoncino e del prezzemolo tritato.



Faccio cuocere delle tagliatelle all'uovo in acqua bollente salata e scolo al dente.


Faccio saltare la pasta in padella con i funghi. Se necessario aggiungete un altro filo di olio a crudo.


Completo il piatto con del pangrattato tostato (il tocco siciliano ci vuole). Semplicemente speciali!

Related Posts:

  • Spaghetti alle acciughe su crema di ceci Pochi ingredienti per un primo ricco di sapori: 320 g di spaghetti, 50 g di acciughe, alcuni pomodorini secchi, 400 g di ceci lessati, aglio, prezzemolo, olio extravergine d'oliva, peperoncino. Cuocete i ceci come … Read More
  • Polpettine di spinaci in brodo Dopo gli spropositi culinari del periodo carnevalesco, bisogna ritornare ad un'alimentazione equilibrata; con le verdure di stagione prepariamo questo primo semplice e leggero. Lavate bene gli spinaci freschi, fate… Read More
  • Risotto al cavolfiore   Mi piace utilizzare le verdure di stagione in ogni modo: in questo periodo ci sono moltissimi cavolfiori (la varietà più usata nella mia provincia è quella viola). Tagliate una fetta spessa di speck e riducete… Read More
  • Riso al limone e polpo Per chi ama il riso e i molluschi, ecco un primo fresco, dai sapori estivi, leggero perchè privo di intingoli e burro e soprattutto dal gusto mediterraneo. Partiamo dal polpo che dopo esere stato pulito e lavato va m… Read More
  • Pappardelle mediterranee ai carciofi e menta Questo primo metterà d'accordo proprio tutti, onnivori, vegetariani e vegani: io lo adoro semplicemente perchè è buonissimo come tutti i piatti poveri della cucina mediterranea. Facciamo tostare il pangrattato (di … Read More

24 commenti:

  1. Non li conosco o forse non riesco a riconoscerli dalla foto..magari in Toscana si chiamano in modo diverso...cmq quest'abbinamento ha svegliato le mie papille gustative :-P Un tripudio, bravissimaaaaa

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Non saprei dirti; la pianta su cui nascono è tipica della macchia mediterranea. Assomigliano molto ai Pleurotus coltivati o ai cardoncelli.

      Elimina
  2. Assomigliano un pò a quelli chiamati ostrica o orecchioni ma questi ferula mai visti qui. Bella ricetta grazie e buona serata.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie. Sono contenta di avervi fatto conoscere una particolarità del mio territorio.

      Elimina
  3. Molto gustose queste tagliatelle. Un bacio e buona giornata.

    RispondiElimina
  4. Davvero gustose le tagliatelle così preparate. Baci a presto :)

    RispondiElimina
  5. Ho imparato qualcosa che non conoscevo sui funghi, le tagliatelle sono il giusto abbinamento

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Penso che nei diversi ambienti italiani, ci siano dei funghi particolari. E' il bello della biodiversità!

      Elimina
  6. Mi piacciono molto le ricette con i funghi e questa tua proposta è davvero invitante!!
    Un bacio

    RispondiElimina
  7. Buonissimo questo primo... io adoro i funghi!

    RispondiElimina
  8. adoro i funghi ma non conosco questo tipo o forse nella mia zona si chiamano in modo diverso...comunque sono davvero super invitanti queste tagliatelle!

    RispondiElimina
  9. Ahhh quanto mi piacciono i funghi, ottimo piatto!

    RispondiElimina