mercoledì 24 gennaio 2018

Tagliatelle con funghi di ferula

I funghi di ferula o ferla si trovano in questo periodo nelle nostre campagne: noi li chiamiamo "funci ri ferra" e crescono sulle radici morte delle ombrellifere, in particolare della "ferula communis", una pianta simile al finocchio, che i nostri nonni utilizzavano per realizzare strumenti e rimedi popolari.  Basta fare lunghe passeggiate in campagna e, con un occhio...

domenica 21 gennaio 2018

Zuppa di ceci nel cestino

  Niente di innovativo e nessun ingrediente esotico, solo ciò che troviamo in dispensa, magari in un angolo dimenticato. Pochi semplici ingredienti per un piatto da .... mangiare tutto intero! Nella stagione invernale i legumi hanno un posto importante nella dieta settimanale: io li cucino almeno una volta la settimana. Questa volta li porterò a tavola in una...

sabato 20 gennaio 2018

Mattonella dolce ai profumi d'arancia e violetta

In questo periodo, per l'approssimarsi della festa degli innamorati, tutti propongono i loro dolci più o meno a cuore. Io ho creato questi dolcetti leggeri mettendo insieme diversi elementi per lo più simbolici: il mio dolce-amore è una base solida e un tetto sicuro che protegge, ha tutta la dolcezza di un cuore che si scioglie, i colori della solarità, la passione...

giovedì 18 gennaio 2018

Uovo nel nido... di porri

In questo periodo si trovano dei porri meravigliosi: io li amo molto e in questa ricetta possono diventare un piatto completo insieme alle uova, una cena leggera o un secondo non impegnativo. Lavare bene i porri (4 per 4 persone), tagliarli in 4 nel senso della lunghezza e sbollentarli in acqua bollente salata. Scolateli e fateli raffreddare. Mescolate le striscioline...

martedì 16 gennaio 2018

Baccalà nel...cedro

Il baccalà in insalata è tipico della mia provincia: anche d'inverno noi lo mangiamo così, semplicemente bollito, poi diliscato e condito con olio extravergine di oliva, limone, aglio, prezzemolo e peperoncino. Nient'altro. Ho provato il connubio con il cedro, il nostro "pirettu" e il risultato è davvero notevole. Dissalate il baccalà cambiando molto spesso l'acqua....

venerdì 12 gennaio 2018

Treccia soffice agli agrumi e semi di papavero

Mi è rimasto un esubero di pasta madre e ho pensato di provare questa brioche che ho voluto impreziosire con il profumi degli agrumi di stagione. Ho impastato 100 g di pasta madre con 100 g di latte tiepido e 1 uovo; ho quindi aggiunto 50 g di zucchero, semi di vaniglia, la buccia grattugiata di un limone e 300 g di farina manitoba. Infine...