lunedì 27 novembre 2017

Torta delle 4 M: miglio, miele, mandorle e mele




Pesare 150 g di miglio.



Lavatelo bene con acqua fredda.


In un pentolino fate bollire dell'acqua pari al doppio del volume del miglio: aggiungete la buccia di un limone e quando avrà raggiunto l'ebollizione 50 di miele. Versate in questo sciroppo il miglio e fate cuocere per almeno un quarto d'ora, fino a quando avrà assorbito tutto il liquido.


Mettetelo in una ciotola e fate raffreddare completamente.


Intanto in un'altra ciotola montate 2 uova intere con un pizzico di sale e 50 g di zucchero.



Quando saranno belle spumose, aggiungete 125 g di yogurt alla vaniglia.



Usando lo stesso vasetto dello yogurt, riempitelo a metà con olio di semi e aggiungetelo all'impasto.


Unite il miglio ormai freddo e mescolate bene.


Ora è il turno delle polveri: 70 g di farina 00, 1 bustina di lievito, buccia grattugiata di un limone, polvere d'arancia o buccia grattugiata di una arancia.


E per finire aggiungete 50 g di gocce di cioccolato fondente.


Sistemate l'impasto in una teglia imburrata e infarinata; sulla superficie sistemate delle fettine di mele che avrete cosparso di succo di limone e zucchero.


E per finire completate con mandorle a lamelle su tutta la torta (circa 40 g). Infornare a 180 ° sulla parte alta del forno per 45/60 minuti. Controllare con lo stuzzicadenti se è asciutta all'interno.



Eccola in tutto il suo splendore! Devo confessarvi che per me è stata una magica scoperta: ho elaborato questo mix di ingredienti per partecipare al contest di Consuelo Tognetti, ma non avrei mai potuto immaginare che il risultato fosse così strepitoso. E dire che prima d'ora non avevo mai utilizzato il miglio! Sarà la fortuna del principiante? Comunque devo dire grazie a Consuelo che mi ha stuzzicato la creatività!




Related Posts:

  • Sbriciolata alla crema d'arancia e cioccolato fondente Dedicata a tutti gli amanti delle sbriciolate come me! Ingredienti della frolla: 300 g di farina 00, 150 g di zucchero, 140 g di burro, 1 uovo, vaniglia, mezzo bicchierino di moscato, 1 cucchiaino di lievito per dolci. … Read More
  • Bau-biscotti   Chi ha bambini in casa sa che i biscottini di frolla sono molto amati, soprattutto se è presente anche il cioccolato. Se poi riusciamo ad incuriosirli con una forma un po' più carina, il divertimento è assicurato! … Read More
  • Torta soffice al cocco e limone gluten free Questa torta, a dire il vero, è nata dall'esigenza di dover consumare degli ingredienti che avevo in frigo. Si realizza molto velocemente, perché si sa, in estate non abbiamo voglia di stare troppo tempo chiusi in cucina:… Read More
  • Cremolata di gelsi e panna Nel panorama dei dolci estivi siciliani, le granite e le cremolate  sono le protagoniste: le potrete trovare nei gusti più disparati. Quella di gelsi neri però è molto particolare e, se vi trovate a passare dalle par… Read More
  • Sorbetto al mandarino L'estate è stagione di sorbetti, granite e gelati: in Sicilia costellano le nostre giornate a colazione, al mare, dopo pranzo.....insomma si va avanti con la dolcezza e la freschezza di queste meravigliose preparazioni. … Read More

19 commenti:

  1. E' un vero piacere essere riuscita nell'intento e la tua torta è davvero uno spettacolooooo :-) peccato non poter fare anche l'assaggio ^_^
    Grazie x aver partecipato e felice serata a te <3<3<3

    RispondiElimina
  2. Visto che le torte di mele mi piacciono sempre, proverò anche la tua! Un abbraccio

    RispondiElimina
  3. L'aspetto è fantastico, deve essere buonissima, adoro le torte di mele! Un bacione!

    RispondiElimina
  4. Mmmm con il miglio, che dslizia di torta!!!!

    RispondiElimina
  5. Che bella torta, molto interessante!
    Grazie per questo post...
    Maris

    RispondiElimina
  6. Davvero molto originale questa torta, ho giusto un pacchetto di miglio che aspetta di fare una qualche fine 😊 Grazie per l'idea!

    RispondiElimina
  7. Woooow! Una favola! Anche il nome mi piace! Bravissima!

    RispondiElimina
  8. Io sono molto dispiaciuta ma devo passare... dolci no. Buona fine settimana.

    RispondiElimina
  9. Questa torta mi ha incantato, mi piacciono molto gli ingredienti che hai usato e sicuramente la proverò !!!

    RispondiElimina
  10. ciao! non trovo la tua mail...puoi contattarmi su unafamigliaaifornelli@gmail.com per definire i dettagli dei prossimi due mesi di contest? grazie!

    RispondiElimina
  11. Adoro le torte di mele! La tua è davvero meravigliosa e, soprattutto, originale. Complimenti!!!!!
    Mi appunto la ricetta :-)
    A presto!

    RispondiElimina
  12. Vorrei conoscere altre ricette di questo genere, potrei avere l'indirizzo del blog, Grazie

    RispondiElimina
    Risposte
    1. La tua richiesta mi sembra molto strana: commenti nel mio blog e mi chiedi l'indirizzo?

      Elimina