giovedì 19 ottobre 2017

Biscuit al pistacchio con crema di ricotta e pere caramellate





Ingredienti per il biscuit: 4 uova, 80 g di zucchero, 60 g di farina, 50 g di olio di semi, 60 g di pistacchi di Bronte tritati, sale q.b., un cucchiaino di lievito, polvere d'arancia, colorante verde per dolci (facoltativo). 
Ingredienti per la farcia: 500 g di ricotta,  80 g di zucchero semolato, 200 ml di panna, 6 g di gelatina in fogli, scorza di limone, due grosse pere,  un cucchiaio di zucchero di canna, cannella.
Ingredienti per la bagna: 250 ml di acqua, scorza di limone, 50 g di zucchero.


Tritare finemente i pistacchi ( in alternativa potete usare pasta di pistacchio, oppure mandorle e pistacchi).

Con uno sbattitore montare i tuorli e un albume con lo zucchero, aggiungere i pistacchi, la farina e gli aromi. Ho utilizzato il colorante verde per una questione cromatica: infatti quando utilizzate i pistacchi non otterrete un verde brillante ma una tinta che sta tra il marroncino e il verde.




Unire all'impasto il lievito e infine, con molta delicatezza gli albumi montati a neve. Potete cuocerlo come un normale biscuit sulla placca del forno rivestita di carta e poi copparlo a cerchio. Siccome io non voglio avere sprechi ho cotto il biscuit  utilizzando due anelli (oppure lo stampo a cerniera). La cottura è velocissima, attenzione a non bruciarlo!


Tagliare le pere sbucciate a piccoli pezzi; metterle in una padella con una cucchiaiata di zucchero di canna integrale e una spolverata di cannella. Fate caramellare a fuoco lento fino a quando si sarà asciugata tutta l'acqua delle pere. Fate raffreddare.


Amalgamare la ricotta con lo zucchero semolato e la scorza grattugiata di un limone. Aggiungere la panna montata nella quale avrete aggiunto la gelatina sciolta in un cucchiaio della stessa. Unire infine le pere ben fredde.


Preparare la bagna. Disporre un disco di biscuit sul fondo di uno stampo a cerniera rivestito ai lati da una striscia di acetato. Inzupparlo senza esagerare.




Versare la crema e competare con l'altro strato di biscuit. Inzuppare leggermente e fare raffreddare in frigo.


Sformare la torta quando sarà rassodata: potete lasciarla così, semplicemente nuda oppure spolverizzarla di zucchero a velo. Io ho realizzato degli incroci con polvere di cannella per simulare il decoro di una crostata.
 E' assolutamente deliziosa, di una morbidezza e delicatezza uniche. Me la sono dedicata per il mio onomastico e regalo più buono non avrei potuto farmi!

Related Posts:

  • Fichi secchi caramellati farciti alle mandorle Fine estate, sinonimo di dolcissimi frutti: fichi e fichi d'India. Ne ho fatto scorpacciate e dato che erano proprio tanti, ci ho voluto preparare questa autentica leccornia.            … Read More
  • Torta fredda al caffè Per tutti gli amanti del caffè, mio marito in testa, oggi propongo un cheesecake golosissimo, fresco e vellutato. Ingredienti per la base: 350 g di biscotti secchi ( io ho scelto frollini integrali), 150 g di burr… Read More
  • Cremolata alle pesche tabacchiere Non rientra certo tra i gusti classici della granita siciliana, ma è certo che le varianti alla frutta sono sempre più numerose a partire da quella famosissima di gelsi. In effetti il nome più corretto sarebbe cremolata … Read More
  • Vi va un gelato? Un buon gelato comincia sempre da ottimi ingredienti. Su questo non ci piove! Vi è mai capitato di prendere un gelato e avere l'impressione che i gusti non si differenzino l'uno dall'altro? A me si. L'altro elemento che… Read More
  • Mojito cheesecake Il mojito è uno dei cocktail pù gettonati dell'estate: siccome io non bevo alcolici, ho voluto trasferire il suo gusto in una cheesecake. Mi sono messa alla ricerca di ricette e ne ho fatto un mix: il risultato non è sta… Read More

14 commenti:

  1. mi piace moltissimo questa torta, racchiude alcuni degli ingredienti che amo di più!

    RispondiElimina
  2. Una golosissima torta, prendo nota, grazie!!!

    RispondiElimina
  3. Golosa e irresistibile :)
    Buon fine settimana

    RispondiElimina
  4. Adoro tutti gli ingredienti di questo golosissimo dolce, è delizioso e tu sei bravissima, complimenti!

    RispondiElimina
  5. Confesso che utilizzo pochissimo il pistacchio in cucina, forse perchè non fa parte della mia tradizione..ma è un piacere vederlo cucina a te in tutte le sue declinazioni dolci e salate ^_^
    Questo biscuit è una favola, complimenti!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Hai ragione: insieme alle mandorle, nelle nostre cucine non manca mai. Il nostro oro verde!

      Elimina
  6. Delizioso questo dolce al pistacchio, ho della farina di pistacchio, mi hai dato un'ottima idea per consumarla!

    RispondiElimina
  7. Mi piace moltissimo il pistacchio, e questo dolce trovo sia meraviglioso!!!!
    Mi salvo la ricetta perchè voglio provarlo :P

    RispondiElimina