lunedì 31 luglio 2017

Le mie busiate al pesto siciliano

 

Se vi piace la pasta fresca e fatta con le vostre mani, potete cimentarvi con questo formato particolare, le busiate siciliane. Anche il condimento è isolano, seppure liberamente interpretato da me.


 In Sicilia per la pasta utilizziamo sempre semola di grano duro: in questo caso è semola rimacinata di grano Russello. Impastate la farina (1oo g per persona) solo con acqua tiepida fino ad ottenere un impasto sodo ed elastico.


Fare riposare per un po' la pasta, coprendola con una pellicola.


Staccate un pezzetto di pasta e ricavatenene un rotolino.


Arrotolate il cordoncino di pasta su un ferro da calza (anticamente venivano usati gli steli delle spighe di grano maturo).


Fate rotolare il ferro sula spianatoia in modo che il rotolino di pasta si appiattisca.


Otterrete tante spirali che disporrete sul piano di legno in modo che non si attacchino. Utilizzate un velo di farina per rendere l'operazione più semplice.


Per il pesto (per 4 persone) frullate 100 g di mandorle, 1 spicchio di aglio e alcune foglie di basilico con dell'olio extravergine d'oliva.


Aggiungete un cucchiaino di estratto di pomodoro,



100 g di ricotta e 80 g di caciocavallo grattugiato. Amalgamate bene e condite con questa salsa le busiate cotte al dente in abbondante acqua salata.



Related Posts:

  • Penne con zucca e cozze Dopo le feste si torna ai piatti semplici e veloci, senza tuttavia rinunciare mai al gusto. Questo primo piatto si realizza in poco tempo, ma vi regalerà un mix di sapori all'altezza di un piatto festivo.  Pe… Read More
  • Tortelli rossi vegetariani   Questo primo piatto molto colorato, in realtà risulterà molto leggero: è scenografico, quindi incuriosirà i vostri ospiti, deliziando anche coloro che non amano la carne. Per il ripieno (per 4 person… Read More
  • Maltagliati ai fagioli cosaruciari di Scicli Questo piatto racchiude nella sua bontà due eccellenze della  mia terra: i fagioli cosaruciari di Scicli  e la farina di Tumminia o Timilia, un grano antico siciliano, che lavorato con macine a pietra, ci regal… Read More
  • Le mie busiate al pesto siciliano   Se vi piace la pasta fresca e fatta con le vostre mani, potete cimentarvi con questo formato particolare, le busiate siciliane. Anche il condimento è isolano, seppure liberamente interpretato da me.  I… Read More
  • Ncucciatieddu zucca e ricotta E' un piatto molto antico della nostra tradizione, una sorta di grossi grattoni rustici impastati con semola e  uovo oppure semplicemente con acqua: mia mamma mi dice che si impastava la semola con una consistenza… Read More

3 commenti:

  1. Complimenti per la pasta fresca, che meraviglia!!!!

    RispondiElimina
  2. che meraviglia questo tipo di pasta! è davvero gustoso e si abbina benissimo al pesto siciliano!

    RispondiElimina
  3. Adoro le busiate al pesto siciliano... sono cosi buoni insieme che potrei mangiarne quintali! A presto LA

    RispondiElimina