martedì 13 giugno 2017

Composta di carote viola

 




Ho avuto l'occasione di assaporare questo ortaggio che non avevo mai avuto modo di assaggiare; eppure parlando con mia mamma ho appreso che questo tipo di carota veniva consumato nelle mie zone tanto tempo fa. Era chiamata "vastunaca" e di questo ho trovato conferma nella versione siciliana di Wikipedia  "La Pastinaca sativa (chiamata "vastunaca" 'n Sicilia) è n'erva biennali cu nciuriscenza giarna e ràdighi cummistìbbuli sìmuli ê caroti. Quannu è nica, la vastunaca veni chiamata "vastunachedda".
Curiosissima come sempre, ho pensato di farci una composta da abbinare con i formaggi stagionati e vi assicuro che ci ho proprio visto giusto!


Ho pelato le carote viola fino a raggiungere 500 g.


Le ho tritate grossolanamente con il robot.


Ho aggiunto 300 g di zucchero di canna integrale.


Per darle un tocco leggermente piccante ho messo un pezzetto di zenzero che poi toglierò a fine cottura.


Considerando che le carote non contengono molta acqua, ho aggiunto il succo di due limoni e di un'arancia.


Ho messo a fuoco basso mescolando per non fare attaccare al fondo della pentola. Dopo una trentina di minuti dovrebbe essere pronta.


Ho sistemato nei barattolini sterilizzati chiudendo bene e posizionando con il tappo in basso per fare il sottovuoto. E' assolutamente divina con i formaggi stagionati, con il pecorino, ... ma è davvero deliziosa anche su una fetta di pane tostato a colazione.

Related Posts:

  • Pomodorini secchi e "capuliatu" Un must dell'estate siciliana è senza dubbio la preparazione dei pomodori secchi da conservare per l'inverno " i pummaroru salati" e il "capuliatu" un intruglio molto versatile in cucina perchè si presta a molteplici usi… Read More
  • Capperi  Nella cucina siciliana i capperi (capparis spinosa) hanno un posto d'onore: costituiscono uno degli elementi tipici della nostra isola sia a livello paesaggistico, sia a livello gastronomico.  In questo pe… Read More
  • Confettura di albicocche al profumo di cannella Questa è la stagione in cui cerco di catturare i profumi della frutta del mio giardino: non appena riesco a racimolare un cestino di prelibatezze le imprigiono in un barattolo! Oggi è il turno delle albicocche: la… Read More
  • Fichi caramellati In questo periodo sto raccogliendo gli ultimi fichi: oggi li preparerò caramellati per poter guarnire un semifreddo che voglio sperimentare e per poterli conservare per l'inverno, in modo da poterli … Read More
  • Confettura di zucchina siciliana Che mi piaccia sperimentare e provare accostamenti inusuali già lo avrete capito, ma quello che vi propongo oggi, per quanto possa sembrare strambo, risulta essere un'antica ricetta della pasticceria siciliana, base per … Read More

8 commenti:

  1. Una ricetta molto molto interessante! Bravissima :)

    RispondiElimina
  2. Wow! Deve essere deliziosa accompagnata ad un bel tagliere di formaggi!

    RispondiElimina
  3. Adoro queste carote, la composta sarà fantastica!!!!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Si, anche la consistenza un po' più solida rispetto alle altre composte la rende unica!

      Elimina
  4. M'ispira molto la tua composta, se trovo le carote viola la preparo anch'io!
    Bella ricetta, grazie ;-D

    RispondiElimina