martedì 13 giugno 2017

Composta di carote viola

 




Ho avuto l'occasione di assaporare questo ortaggio che non avevo mai avuto modo di assaggiare; eppure parlando con mia mamma ho appreso che questo tipo di carota veniva consumato nelle mie zone tanto tempo fa. Era chiamata "vastunaca" e di questo ho trovato conferma nella versione siciliana di Wikipedia  "La Pastinaca sativa (chiamata "vastunaca" 'n Sicilia) è n'erva biennali cu nciuriscenza giarna e ràdighi cummistìbbuli sìmuli ê caroti. Quannu è nica, la vastunaca veni chiamata "vastunachedda".
Curiosissima come sempre, ho pensato di farci una composta da abbinare con i formaggi stagionati e vi assicuro che ci ho proprio visto giusto!


Ho pelato le carote viola fino a raggiungere 500 g.


Le ho tritate grossolanamente con il robot.


Ho aggiunto 300 g di zucchero di canna integrale.


Per darle un tocco leggermente piccante ho messo un pezzetto di zenzero che poi toglierò a fine cottura.


Considerando che le carote non contengono molta acqua, ho aggiunto il succo di due limoni e di un'arancia.


Ho messo a fuoco basso mescolando per non fare attaccare al fondo della pentola. Dopo una trentina di minuti dovrebbe essere pronta.


Ho sistemato nei barattolini sterilizzati chiudendo bene e posizionando con il tappo in basso per fare il sottovuoto. E' assolutamente divina con i formaggi stagionati, con il pecorino, ... ma è davvero deliziosa anche su una fetta di pane tostato a colazione.

Related Posts:

  • Marmellata di Kumquat Non è una marmellata che troverete facilmente in giro, ve l'assicuro: di certo è una delle mie preferite! Adoro questi piccoli frutti che comunemente chiamiamo mandarini giapponesi o cinesi, mi piace mangiarli freschi … Read More
  • Composta di carote viola   Ho avuto l'occasione di assaporare questo ortaggio che non avevo mai avuto modo di assaggiare; eppure parlando con mia mamma ho appreso che questo tipo di carota veniva consumato nelle mie zone tanto tem… Read More
  • I frutti dimenticati: le azzeruole                Il suo nome botanico è Crataegus azarolus, da noi si chiama 'nzalora . Raramente troviamo questi piccoli frutti dal fruttivendolo: sono diventati una rar… Read More
  • Deamarizzare le olive, "annuciri i ulivi" Abbiamo appena terminato di raccogliere le olive per portarle al frantoio; nel frattempo bisogna anche pensare a conservarle per l'inverno, sia quelle verdi, sia quelle nere. Come di possono deamarizzare le olive? Ci son… Read More
  • Liquore al mandarino Questo liquore è delizioso sia come digestivo, sia come ingrediente fondamentale nei miei dolci: lo uso spesso per preparare la bagna per il pan di spagna di alcune torte alla frutta. La provenienza degli ingr… Read More

8 commenti:

  1. Una ricetta molto molto interessante! Bravissima :)

    RispondiElimina
  2. Wow! Deve essere deliziosa accompagnata ad un bel tagliere di formaggi!

    RispondiElimina
  3. Adoro queste carote, la composta sarà fantastica!!!!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Si, anche la consistenza un po' più solida rispetto alle altre composte la rende unica!

      Elimina
  4. M'ispira molto la tua composta, se trovo le carote viola la preparo anch'io!
    Bella ricetta, grazie ;-D

    RispondiElimina