giovedì 6 aprile 2017

Macallè alla crema



In Sicilia sono un classico delle colazioni, in tutte le stagioni: come tutti i nostri dolci, sono sontuosamente abbondanti, una bomba di dolcezza! In altre zone si chiamano cartocci fritti, sono delle morbidissime brioches fritte ripiene di ricotta o di crema; non si può assolutamente resistere! 
Ingredienti: 500 g di farina manitoba, 50 g di burro o strutto, 2 tuorli, 250 g di acqua, sale, 50 g di zucchero o miele, 12 g di lievito di birra (io preferisco usare mezza dose di lievito, che nella ricetta sarebbe 25 g, e aspettare un po' di più che siano lievitati), olio di arachidi per friggerli e zucchero q.b. per completarli, crema pasticcera o crema di ricotta.



Fate sciogliere il burro, lo zucchero e il lievito nell'acqua tiepida.


Aggiungete la farina. Fate impastare nella planetaria.


Aggiungete le uova e infine un pizzico di sale..


Fate incordare bene l'impasto. Mettetelo in una ciotola e fate lievitare ( io ho messo la ciotola coperta di pellicola in frigo per una notte intera).


Riprendete l'impasto, mettetelo su una spianatoia e ricavatene un salamotto.


Dividete l'impasto in 8 pezzi.


 Da ogni pezzo ricavate un cordoncino sottile.


Questi sono i tradizionali cilindri per friggere i macallè, ricavati da una grossa canna.



Avvolgere a spirale il cordoncino attorno alla canna (naturalmente potete usare gli stampi per cannoli di acciaio). Coprite e fate nuovamente lievitare (almeno un paio d'ore).


Friggete i macallè in abbondante olio d'arachide, rigirandoli continuamente per farli cuocere uniformemente.


Quando saranno di un bel colore ambrato, fateli asciugare su carta da cucina e sfilateli dalle canne.



Farciteli della vostra crema preferita e rigirateli nello zucchero semolato.


Related Posts:

  • Crostata mele cotogne e cioccolato Lo spunto per questa meravigliosa crostata l'ho trovato su un blog che seguo: cercavo un dolce per il mio compleanno, ma non un dolce qualsiasi, qualcosa che mi somigliasse nel carattere e non appena ho letto la ric… Read More
  • Cannoli: il simbolo dolce della sicilianità E' il simbolo della dolcezza siciliana: scorza dura e croccante ripiena di una dolcezza vellutata e ricca di opulenti profumi! Il concentrato di tutto ciò che la mia terra può offrire è in questo dolce! Partiamo dall… Read More
  • Chiffon cake alla vaniglia, decorata Non avevo mai sperimentato la chiffon cake: devo dire che è stata una meravigliosa scoperta! Una sofficità mai ottenuta con le torte classiche o con il pandispagna, davvero sorprendente: una nuvola dolce che si sciog… Read More
  • Squisiti: non è semplicemente il nome! Tra un mese saremo nel pieno delle festività natalizie: un periodo in cui i preparativi, sia a livello di addobbi, sia a livello di preparazione di dolci, dolcetti e quant'altro, fervono. Il ricordo di quello che avveniv… Read More
  • Chiffon cake al caffè con crema bianca al cocco Volete un dolce sofficissimo come una nuvola? Dal gusto dolce e aromatico? Che vi lasci in bocca sensazioni meravigliose? Tutto questo lo potrete ritrovare in questa chiffon cake al caffè con crema bianca al cocco; n… Read More

22 commenti:

  1. Li conosco e posso confermare che sono di una bontà e di una goduria unica e in entrambe le versioni,sia con la crema che con la ricotta!
    Ti faccio i miei migliori complimenti in quanto ti sono venuti benissimo!:)).
    Un bacione:)).
    Rosy

    RispondiElimina
  2. Siii, li ho assaggiati proprio in Sicilia quest'estate...una bomba! I tuoi sono splendidi, complimenti!!!
    Ne approfitto x invitarti al nostro contest incentrato sulla cucina di stagione e non solo, ti lascio il link e ti aspetto ^_^ http://ibiscottidellazia.blogspot.it/2017/04/contest-al-km-0.html

    RispondiElimina
  3. Una ricetta buonissima. Sai che non li ho mai fatti i cartocci in casa?
    Ti copio la ricetta,grazie.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Certo ci vuole un po' di tempo e pazienza, ma ne vale la pena!

      Elimina
  4. Li ho mangiati ad Agrigento anni fà e sono veramente goduriosi!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Se in estate colazione vuol dire granita, in tutte le altre stagioni vuol dire macallè!

      Elimina
  5. Una ricetta che sprizza golosità , conosco poco la sicilia e le sue ricette tradizionali, grazie

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Tutti i nostri dolci sono sontuosi sia come dimendioni che come opulenza di ingredienti!

      Elimina
  6. Ho gli occhi con tutti i cuoricini :)) ma sono super extra golosi!
    Ne addenterei uno molto volentieri.
    Un bacio e buon fine settimana

    RispondiElimina
  7. che meravigliaaaaa! svengooo! Come vorrei essere nella mia amata terra per le nostre belle colazioni siciliane ma grazie a te, si può farle anche in casa. Spettacolari anche i cilindri!!!
    Un super kiss

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie! In effetti l'opulenza delle colazioni siciliane non ha eguali!

      Elimina
  8. Mamma mia che bontà, li prendo spesso a colazione al bar quando li trovo. Un bacione e buon weekend

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Farli in casa però è tutta un'altra esperienza, te lo assicuro!

      Elimina
  9. Quando vado alla pasticceria siciliana li prendo sempre, ma preparati in casa sono un'altra cosa, sono golosissimi, complimenti sei bravissima!
    Bacioni :D

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie, se dovessi cimentarti nella preparazione, fammi sapere!

      Elimina
  10. Che meraviglia! Non li ho mai assaggiati, me li sto mangiando con gli occhi. Bravissima

    RispondiElimina
    Risposte
    1. E' un insieme di sapori: la sofficità della brioche, il gusto del fritto e la cremosità della pasticcera!

      Elimina
  11. Ciao Gufetta, passavo per augurarti una serena domenica delle palme e tu mi fai trovare questa delizia! Grazie!
    ti seguirò anche con il mio nuovo blog e mi farà piacere se passerai a trovarmi. Ti aspetto.
    Marina
    Marina

    RispondiElimina