martedì 7 febbraio 2017

Marmellata di Kumquat


Non è una marmellata che troverete facilmente in giro, ve l'assicuro: di certo è una delle mie preferite! Adoro questi piccoli frutti che comunemente chiamiamo mandarini giapponesi o cinesi, mi piace mangiarli freschi e conservare il loro aroma particolare preparando sia la marmellata sia il liquore.


Fate bollire i kumquat, cambiando l'acqua per tre volte: ciò contribuisce ad addolcire la loro buccia.


Fateli raffreddare.


Tagliateli a metà per eliminare i semini, che sono numerosi, quindi armatevi di pazienza!


Pesate i kumquat e aggiungete pari peso di zucchero e il succo di un limone spremuto; mettete sul fuoco a fiamma dolce.


Mescolate per non far attaccare la marmellata; a metà cottura con un mixer ad immersione frullatela un po' per spezzettare i pezzi grossi senza però ridurla a crema: a me piace sentire i pezzettini della buccia quando la gusto.


Fate la prova piattino, dopo una mezz'oretta circa di cottura, e nel caso sia pronta, riempite dei vasetti sterilizzati, chiudete con il tappo e capovolgete i barattoli per creare il sottovuoto. 


I vostri dolci, crostate o biscotti, saranno deliziosi ma anche su una fetta di pane tostato non è niente male!

Related Posts:

  • Zollette di zucchero digestive La mia proposta di oggi è l'alternativa sorprendente al solito digestivo o amaro alla fine di un pranzo o di una cena in compagnia. Ho provato queste zollette esplosive qualche anno fa, durante un mio soggiorno a L'Aq… Read More
  • I frutti dimenticati: le azzeruole                Il suo nome botanico è Crataegus azarolus, da noi si chiama 'nzalora . Raramente troviamo questi piccoli frutti dal fruttivendolo: sono diventati una rar… Read More
  • Melanzane sott'olio alla menta e peperoncino Conserviamo i sapori dell'estate per la stagione fredda: questa conserva arricchirà i vostri antipasti con tutti i sapori mediterranei. Servono: melanzane, aglio, menta fresca, peperoncino fresco, olio extravergine d'… Read More
  • Pasta e polvere d'arancia: aromi naturali per i nostri dolci Una delle mie passioni culinarie è senza dubbio quella dei dolci, che non può prescindere dall'uso di prodotti naturali, freschi, del territorio. Gli aromi artificiali sono banditi dai miei dolci: oggi vi dirò co… Read More
  • Capperi in salamoia  Nella cucina siciliana i capperi (capparis spinosa) hanno un posto d'onore: costituiscono uno degli elementi tipici della nostra isola sia a livello paesaggistico, sia a livello gastronomico.  In questo pe… Read More

5 commenti: