lunedì 30 gennaio 2017

Sbiciolata alla ricotta e arancia

   Una di quelle torte rapide che amo moltissimo: la sbriciolata è un must a casa mia, con qualunque ripieno. Adoro il contrasto morbido-croccante in tutti i dolci: in più in questa torta l'abbinamento di una frolla profumatissima con la ricotta e la marmellata d'arancia vi regalerà delle sensazioni gustative inaspettate. Per la sbriciolata: 200 g di farina...

martedì 24 gennaio 2017

Cantucci

  Qualche mese fa sono stata a Pisa e ho avuto modo di gustare questi biscottini. Ho voluto provare a realizzarli e vi posso assicurare che il risultato non si scosta molto dagli originali, con tutto il rispetto della tradizione toscana. La preparazione è semplice, veloce e per un fine pasto insieme ad un bicchierino di buon vino, non sono per niente male. Il vino...

venerdì 20 gennaio 2017

Pappardelle carote e tonno

  Capita anche a voi di avere poco tempo per improvvisare un primo veloce nella pausa pranzo? Questo è un escamotage per gustare un primo saporito, veloce, stuzzicante, con pochi ingredienti che abbiamo sempre in casa: pasta (del formato che vi piace), carote, tonno al naturale, capperi, olio extravergine d'oliva. Tagliate le carote a julienne con la grattugia...

lunedì 16 gennaio 2017

Fritto misto di recupero

Chi mi segue sa già che la mia filosofia green è "non si butta mai nulla". Capita, soprattutto dopo le feste di ritrovarsi nel frigo un'accozzaglia di ingredienti e di non saperci bene cosa fare. Oggi è uno di questi casi, appunto, e malgrado io preferisca le cotture leggere, penso che ogni tanto un buon fritto non possa che far bene, se non altro all'umore!  ...

lunedì 9 gennaio 2017

Liquore ai mandarini

Questo liquore è delizioso sia come digestivo, sia come ingrediente fondamentale nei miei dolci: lo uso spesso per preparare la bagna per il pan di spagna di alcune torte alla frutta. La provenienza degli ingredienti principali è del mio giardino: ho un bell'albero di mandarini e un alberello di kumquat. Servono 10 mandarini, 10 kumquat, mezzo...

giovedì 5 gennaio 2017

Salsiccia e "sinapu" (senape)

E' un classico della tradizione ragusana abbinare la nostra inimitabile salsiccia ad una verdura amarognola ma molto gustosa: l'una non può prescindere dall'altra, sono una coppia inseparabile! La verdura, senape o "sinapu" in dialetto, va ripulita togliendo i rametti più duri e legnosi, va lavata molto bene e lessata in abbondante acqua salata. Si toglie...