giovedì 20 ottobre 2016

Tiramisù con uova pastorizzate


Tutti facciamo il tiramisù che risulta uno dei dolci più graditi in assoluto: cambiano però i metodi e a volte anche la percentuale di ingredienti. Bisogna prestare molta attenzione alla sicurezza alimentare se si vogliono evitare inconvenienti spiacevoli per la salute, per cui è necessario evitare l'uso di uova crude. Con il procedimento che vi mostrerò vedrete quanto è facile.
Ingredienti: 5 tuorli, 150 g di zucchero, 75 g di acqua, 500 g di mascarpone, 250 g di panna, cacao, caffè, savoiardi.


Mettete in un pentolino acqua e zucchero e fate bollire.


Lo sciroppo deve raggiungere la temperatura di 121°: se avete il termometro bene, altrimenti regolatevi ad occhio; quando comincerete a vedere delle bollicine schizzare, ci siamo.


Mettete in planetaria o in una ciotola i tuorli e montateli versando a filo lo sciroppo caldo e un cucchiaio di brandy.




Quando saranno belli spumosi, aggiungete il mascarpone.


Montate la panna.

Unitela al composto.


Sistemate i savoiardi sul fondo e sui bordi di uno stampo a cerniera.


Inzuppate i biscotti del fondo ma non esagerate con quelli laterali, altrimenti non si reggeranno.


Versate uno strato di crema, un altro strato di savoiardi e finite con la crema restante. Coprite con la pellicola e passate in frigo per qualche ora. Prima di servire completate con un velo di cacao amaro, togliete delicatamente il bordo dello stampo e servite.

Related Posts:

  • Meringata ai frutti rossiAmo le torte che uniscono la sofficità e la cremosità all'acidità della frutta e alla dolcezza della meringa, proprio come questa!Preparate un pan di spagna classico con : 4 uova, 200 g di zucchero, 200 g di farina debole, va… Read More
  • Tiramisù alle fragoleInizia la stagione delle fragole, uno dei miei frutti preferiti, ragion per cui le metto dappertutto!I puristi del tiramisù cominceranno a storcere il naso, anch'io all'inizio a dire il vero, però vi assicuro che questa varia… Read More
  • Torta alla crema d'arancia e violette                                       Avete presente quando siete innamorate di un profumo tanto da desiderare  di mang… Read More
  • Le cassate di ricotta                                        Nella provincia di Ragusa sono il dolce che, per tradizione, rappresenta la Pasqua: le… Read More
  • Ciambelle fritte di Carnevale                             Ci siamo: è Carnevale! Cercherò di portare un po' di allegria con i dolci tradizionali! Vi voglio suggerire queste ciambe… Read More

8 commenti:

  1. ecco!!! così sono d'accordo a fare il tiramisu' con le uova pastorizzate!! bravissima!!

    RispondiElimina
  2. Ottima la spiegazione della pastorizzazzione delle uova, importante per stare tranquilli su casa si mangia...cosa altro si può dire? tiramisù fantastico...
    Flora

    RispondiElimina
  3. Bravissima, è sempre bene pastorizzare le uova; complimenti che bella decorazione, adoro questo dolce!!!

    RispondiElimina
  4. ..anch'io faccio sempre il tiramisù in questo modo...e la tua presentazione è divina, complimenti cara e felice we <3

    RispondiElimina