domenica 12 giugno 2016

Gelo alla cannella


Insieme al biancomangiare, al gelo di limone e a quello di anguria, è un dolce tipico della tradizione siciliana.


Gli ingredienti sono semplicissimi da reperire e la preparazione lo è altrettanto: 1 l di acqua, una grossa stecca di cannella, due cucchiai di miele d'arancio,50 g di zucchero, buccia di limone, 100 g di amido di grano o di maizena.


Spezzettate la cannella nell'acqua e fate scaldare a fuoco lento per 5 minuti; aggiungete il miele e lasciate in infusione fin quando sarà freddo.


Sciogliete quindi lo zucchero e l'amido nel liquido filtrato, aggiungete una buccia di limone, rimettete il tutto sul fuoco e fate addensare.


Quando sarà densa, togliete dal fuoco e riempite gli stampini che avrete preparato: io ho usato le tipiche forme che usiamo per la cotognata. Vanno bene anche delle formine monoporzione.


Fate raffreddare e ponete in frigo per un paio d'ore. Sformatele e guarnite con polvere di cannella, cioccolato fuso, pistacchi, mandorle tostate, ....


Io ho messo anche un fiore di gelsomino: non può stare lontano dalla sua amata cannella!


Related Posts:

  • Crema di moscato al croccante di mandorle Ho messo insieme due prodotti tipici della mia terra per questo dolce sorprendente: il moscato di Siracusa e le mandorle di Avola. Gli ingredienti per 6 persone sono: 4 tuorli, 120 g di zucchero, 400 ml di panna, 10… Read More
  • Biscotti "Squisiti" Tra un mese saremo nel pieno delle festività natalizie: un periodo in cui i preparativi, sia a livello di addobbi, sia a livello di preparazione di dolci, dolcetti e quant'altro, fervono. Il ricordo di quello che avveniv… Read More
  • Biscotti della tradizione natalizia: i "bastardi" Non conosco l'origine di questo nome, suppongo sia dovuta al fatto che, rispetto ai più pregiati biscotti di mandorla, questi, tra gli ingredienti prevedono anche la farina, per cui meno ricercati. Venivano preparati pri… Read More
  • Biscotti di mandorle "I viscotta ricci" Restando sempre in tema di tradizioni, natalizie in particolare, su una tavola siciliana non mancheranno mai i biscotti di mandorla: a Scicli li chiamiamo "viscotta ricci" per via della forma "riccia" appunto. Sono i bis… Read More
  • Torta cocco-ciok Questa torta è una delizia: in questi pomeriggi uggiosi tira su il morale meglio di uno psicoterapeuta; la domenica inoltre è un fine pasto da leccarsi i baffi!   Mescolate 80 g di farina di cocco con 20… Read More

16 commenti:

  1. Deve essere una vera bontà, da provare, un bacio Fabiola

    RispondiElimina
  2. Mi hai incuriosito, una ricetta molto particolare che credo mi piacerebbe moltissimo!! Adoro la cannella :)
    Buona domenica
    Flora

    RispondiElimina
  3. Una ricetta molto particolare! Deve essere davvero buona ;)
    Felice serata.
    Marina

    RispondiElimina
  4. mi piacerebbe provare questo dolce del quale ho a dire il vero, sempre sentito parlare (ma non ho mai assaggiato, mentre ho assaggiato e anche realizzato il gelo di limone:) e del quale mi è stata anche passata la ricetta con qualche differenza rispetto la tua ( non prevede
    miele nè limone, solo acqua, zucchero e cannella e
    amido..per il resto il
    procedimento è simile al tuo...)questa versione, ancora più profumata grazie al limone e al miele (che si sposano
    perfettamente con la cannella)mi piace e ispira tantissimo:)).
    Grazie mille per la condivisione:))
    baci
    Rosy

    RispondiElimina
  5. Questo commento è stato eliminato da un amministratore del blog.

    RispondiElimina
  6. Chissà quanto Buona deve essere..
    Complimenti anche per la presentazione
    Ciaoo

    RispondiElimina
  7. Mamma mia, che bontà. Mi riporti alla mia lunga vacanza in Sicilia di qualche anno fa, alle Eolie non ho trovato il gelo, ma le granite sìììììì, un bacione

    RispondiElimina
    Risposte
    1. D'estate è un dolce fresco e soprattutto veloce da preparare in anticipo!

      Elimina
  8. Sembra una ricettina tanto, tanto buona! Ho scoperto proprio oggi il tuo blog, ti va se ci iscriviamo ai rispettivi lettori fissi? Fammi sapere, per me sarebbe un piacere <3
    A presto,
    Ale
    http://www.golosedelizie.com/2016/06/crostata-sacher.html

    RispondiElimina