giovedì 9 giugno 2016

Coniglio alla "stimpirata"

 

Questa è una ricetta classica della cucina ragusana; naturalmente esistono varianti a seconda dell'aggiunta o meno di qualche ingrediente: io vi presento la "stimpirata" di casa mia.


Tagliate il coniglio in pezzi e mettetelo in una casseruola a cuocere a fuoco lento con sale, pepe, foglie di alloro. Prima che abbia raggiunto la cottura sfumate con un bicchiere di vino bianco.


Intanto che il coniglio cuoce tagliate non troppo sottilmente delle patate e friggetele. Fate asciugare l'olio in eccesso.


Fate la stessa cosa con carote e sedano (le proporzioni variano a seconda dei gusti personali). Potete fare altrettanto con delle listarelle di peperoni oppure melanzane. Gli ortaggi devono essere fritti separatamente perchè hanno tempi diversi di cottura.


Unite gli ortaggi al coniglio insieme a una manciata di capperi, olive nere, un mazzetto di menta. Rimettete sul fuoco e fate insaporire tutto insieme; versate una spruzzata di aceto bianco e fate evaporare.


Se lo gustate freddo è buonissimo specialmente se lo avete lasciato qualche ora ad insaporirsi!

Related Posts:

  • Cotolette in giallo Non voglio certo insegnarvi a fare le cotolette, me ne guarderei bene! Voglio condividere con voi questa aromatica variazione sul tema che, come mi capita spesso, mette insieme un ingrediente sfacciatamente mediterran… Read More
  • Polpettone al sugo Una ricetta per chi ha voglia dei sapori di casa, quelli che sanno di pranzo in famiglia, della buona cucina delle nonne. Prendete della carne tritata di manzo e di maiale in parti uguali; condite con sale, pepe, … Read More
  • La solita fettina? Per la carne io prediligo le cotture semplici e veloci: amo tutte le carni alla griglia cucinate sul barbecue. Questa "cotoletta" è particolare perchè innanzitutto non è fritta, si può preparare in anticipo e cucinare… Read More
  • Involtini di pollo al pistacchio Per impreziosire il solito petto di pollo vi propongo questa velocissima e saporitissima variante: vi servono delle fettine di petto di pollo sottili, carote, formaggio morbido, pangrattato, parmigiano grattugiato, pista… Read More
  • "Vavaluci a ghiotta", lumache con la cipolla Prime piogge autunnali: da noi per fortuna finiscono presto! Quando "scampa" cioè quando smette, all'imbrunire, si parte alla ricerca di "vavaluci" ossia le chiocciole di terra. Infatti, eccoci armati di lume a gas, p… Read More

11 commenti:

  1. Ciao Franca...sono la 400° iscritta al tuo blog...delizioso!!!
    Già questa ricetta mi fa venire l'acquolina...
    Ti ringrazio molto per essere passata a trovarmi ed esserti iscritta, è stato un vero piacere!!
    A presto...Maris

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie, è molto interessante e piacevole scoprire altri blog! Ciao

      Elimina
  2. Ho trovato il tuo blog grazie al contest di La Cuochetta e il piccolo chef....continuo a curiosare un po' tra i tuoi post!!!
    Buona giornata

    RispondiElimina
  3. Conosco bene questa ricetta,tipica della zona del ragusano,in quanto mia suocera prepara così sia il coniglio che il pollo...una ricetta simile alla tua ma che per alcuni elementi si differenzia:utilizza carote e sedano,menta,origano,aceto e olive condite verdi...mi piace molto anche la tua versione,che trovo ancora più completa:))in ogni caso si tratta di una preparazione molto gustosa e saporitissima che non mi stancherei mai di mangiare!Grazie mille per la condivisione:)).
    Baci
    Rosy

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ogni famiglia ha la sua variante come dico nel post! Lieta che ti sia piaciuta la mia!

      Elimina
  4. Sono una tua nuova lettrice fissa! Se ti va passa dal mio blog. Ti aspetto! :*

    Un Angolo Di Gioia

    RispondiElimina
  5. Questo commento è stato eliminato da un amministratore del blog.

    RispondiElimina
  6. Vengo dalla festa dell'amicizia e grazie per la visita. In famiglia amiamo molto il coniglio, la prossima volta proverò la tua versione.

    RispondiElimina