giovedì 9 giugno 2016

Coniglio alla "stimpirata"

 

Questa è una ricetta classica della cucina ragusana; naturalmente esistono varianti a seconda dell'aggiunta o meno di qualche ingrediente: io vi presento la "stimpirata" di casa mia.


Tagliate il coniglio in pezzi e mettetelo in una casseruola a cuocere a fuoco lento con sale, pepe, foglie di alloro. Prima che abbia raggiunto la cottura sfumate con un bicchiere di vino bianco.


Intanto che il coniglio cuoce tagliate non troppo sottilmente delle patate e friggetele. Fate asciugare l'olio in eccesso.


Fate la stessa cosa con carote e sedano (le proporzioni variano a seconda dei gusti personali). Potete fare altrettanto con delle listarelle di peperoni oppure melanzane. Gli ortaggi devono essere fritti separatamente perchè hanno tempi diversi di cottura.


Unite gli ortaggi al coniglio insieme a una manciata di capperi, olive nere, un mazzetto di menta. Rimettete sul fuoco e fate insaporire tutto insieme; versate una spruzzata di aceto bianco e fate evaporare.


Se lo gustate freddo è buonissimo specialmente se lo avete lasciato qualche ora ad insaporirsi!

Related Posts:

  • Involtini di pancetta e asparagi selvatici E' tempo di asparagi selvatici per cui li utilizziamo spesso in cucina: il loro sapore è più intenso di quelli coltivati e da' ai piatti un'impronta particolare. Prendete dagli asparagi le punte più tenere. Sbollen… Read More
  • Costolette di agnello panate alle erbette Amo la carne, ma cucinata in maniera molto semplice: l'agnello ad esempio, anche se non è tipico della cucina di Scicli, mi piace proporvelo così. Tritate grossolanamente tutti gli aromi che avete in terrazzo o nell… Read More
  • Salsiccia "condita" al profumo di limone   In provincia di Ragusa una preparazione tipica che non manca mai nelle macellerie è la salsiccia di maiale: tradizionalmente prevede come ingrediente i semi di finocchietto selvatico. Quella che oggi ho cucinato p… Read More
  • Spirali di cipollotti e pancetta   Pochi ingredienti per un secondo sfizioso e molto saporito; da cucinare anche alla griglia se avete in programma un barbecue estivo : cipollotti, pancetta di maiale affettata molto sottile, ragusano DOP fresco o … Read More
  • Coniglio alla "stimpirata" Questa è una ricetta classica della cucina ragusana; naturalmente esistono varianti a seconda dell'aggiunta o meno di qualche ingrediente: io vi presento la "stimpirata" di casa mia. Tagliate il coniglio in pezzi e met… Read More

11 commenti:

  1. Ciao Franca...sono la 400° iscritta al tuo blog...delizioso!!!
    Già questa ricetta mi fa venire l'acquolina...
    Ti ringrazio molto per essere passata a trovarmi ed esserti iscritta, è stato un vero piacere!!
    A presto...Maris

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie, è molto interessante e piacevole scoprire altri blog! Ciao

      Elimina
  2. Ho trovato il tuo blog grazie al contest di La Cuochetta e il piccolo chef....continuo a curiosare un po' tra i tuoi post!!!
    Buona giornata

    RispondiElimina
  3. Conosco bene questa ricetta,tipica della zona del ragusano,in quanto mia suocera prepara così sia il coniglio che il pollo...una ricetta simile alla tua ma che per alcuni elementi si differenzia:utilizza carote e sedano,menta,origano,aceto e olive condite verdi...mi piace molto anche la tua versione,che trovo ancora più completa:))in ogni caso si tratta di una preparazione molto gustosa e saporitissima che non mi stancherei mai di mangiare!Grazie mille per la condivisione:)).
    Baci
    Rosy

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ogni famiglia ha la sua variante come dico nel post! Lieta che ti sia piaciuta la mia!

      Elimina
  4. Sono una tua nuova lettrice fissa! Se ti va passa dal mio blog. Ti aspetto! :*

    Un Angolo Di Gioia

    RispondiElimina
  5. Questo commento è stato eliminato da un amministratore del blog.

    RispondiElimina
  6. Vengo dalla festa dell'amicizia e grazie per la visita. In famiglia amiamo molto il coniglio, la prossima volta proverò la tua versione.

    RispondiElimina