sabato 26 settembre 2015

Cestini alla crema, panna e frutti di bosco

  Dovete preparare un pranzo o una cena con molte persone e desiderate un dolce monoporzione facile da servire? Eccovi la mia proposta per la domenica (non voglio neanche dirvi che anche senza gente a pranzo, possono addolcire un pomeriggio qualsiasi!) Partiamo da una base di frolla (500 g farina 00, 250 g burro, 4 tuorli, 200 g zucchero, buccia di limone)....

lunedì 14 settembre 2015

Torta al cocco con gelato al cioccolato

  Vogliamo preparare una torta semplice e veloce da accompagnare con del gelato al cioccolato? Primi giorni di scuola: abbiamo bisogno di coccole dolci per riprendere il ritmo, piccoli e grandi! 3 uova intere in una ciotola con 100 g di zucchero: frulliamo con uno sbattitore. 2 vasetti di yogurt bianco o alla vaniglia: aggiungiamoli. 150 g di cocco...

venerdì 11 settembre 2015

Linguine alle cicale di mare

Questi meravigliosi crostacei da noi si chiamano cicale, da altre parti le chiamano canocchie o pannocchie... Sono un po' "fastidiose" nel pulirle ma il gusto è veramente insuperabile! Armatevi di pazienza e di un paio di forbici: aprite le cicale ed estraete la polpa. Non buttate via i carapaci: serviranno per il fumetto. Metteteli in una padella con olio e uno...

lunedì 7 settembre 2015

Terrina di alici

Come ho avuto modo di dire altre volte, amo moltissimo il pesce azzurro e tutti i pesci "poveri" in genere. Oggi vi propongo un secondo gustoso e soprattutto velocissimo: "masculinu ca muddica" nel nostro dialetto. Pulite 500 g di alici togliendo la testa e la lisca centrale: è molto semplice come operazione, ma se non volete farlo fatevelo fare dal pescivendolo. Sistemate...

venerdì 4 settembre 2015

Linguine ai "tenerumi"

Con i  "tenerumi", che sono i germogli della pianta di zucchina siciliana, Lagenaria longissima, preparerò una versione leggermente rivisitata della ricetta tradizionale che vede spesso le tenerezze con la pasta sotto forma di minestra. Mondate i "tenerumi" dalle foglie e dagli steli più duri. Fatto questo, lavarli molto bene e sbollentarli in acqua salata. Sgocciolare...

Minestra ai "tenerumi"

Questo primo fa parte delle ricette contadine tipiche della provincia iblea: è una minestra estiva, malgrado le alte temperature caratteristiche di queste zone.                                                     Questi sono i  "tenerumi":...

mercoledì 2 settembre 2015

Sorbetto Pescarancia

  A settembre possiamo ancora gustare la dolcezza delle pesche: alcune varietà, dette appunto settembrine, addolciscono le nostre giornate. e dato che il caldo ancora non accenna a diminuire eccovi la ricetta di un sorbetto dolce, leggero e rinfrescante; non serve neanche la gelatiera per cui, più facile di così! Frullare 500 g di polpa di pesche sbucciate. Per...