lunedì 22 giugno 2015

Spaghetti alle triglie

 

Per chi ama le triglie, come me, questo è un primo meraviglioso: adatto ai pranzi estivi per la velocità con cui si può preparare e per la semplicità degli ingredienti.


Se non avete molta pazienza fatevi sfilettare le triglie dal vostro pescivendolo (mezzo kg per 4 persone è sufficiente).


Io me le sfiletto da sola per controllare che non siano rimaste lische.


E anche per un altro importante motivo: con le teste e le lische preparo il sughetto. Le faccio soffriggere con uno spicchio d'aglio ed olio extravergine d'oliva, una foglia di alloro e qualche grano di pepe. Bagno con del vino bianco e poi aggiungo un bicchiere d'acqua. Filtro bene il sugo che si forma.


Prendo la metà dei filetti, li infarino nella semola di grano duro e li faccio dorare in olio di arachide (mi serviranno per guarnire il piatto). Faccio rosolare in olio extravergine di oliva due spicchi d'aglio,  aggiungo le rimanenti triglie, il sale, un po' di pepe, il sugo che avevo preparato; faccio saltare 350 g di spaghetti cotti al dente dentro questo intingolo e completo con prezzemolo fresco tritato. Guarnisco il piatto con i filetti di triglia fritti.


Buon appetito!

Related Posts:

  • Gnocchi verdi di patate al gorgonzola   Con un pizzico di verde questi gnocchi acquisteranno un tocco cromatico particolarmente piacevole. Per 4 persone Passate 500 g di patate lessate. Fate raffreddare. Lavate molto bene una manciata di fo… Read More
  • Spaghetti con cuori di carciofo al profumo di limone E' la stagione dei carciofi, se ne trovano in abbondanza e si possono preparare in mille modi. A me piacciono particolarmente i cuori e li utilizzerò oggi per un primo. Pulire i carciofi togliendo tutte le foglie. … Read More
  • Spaghetti alle triglie   Per chi ama le triglie, come me, questo è un primo meraviglioso: adatto ai pranzi estivi per la velocità con cui si può preparare e per la semplicità degli ingredienti. Se non avete molta pazienza fatevi sf… Read More
  • Maccheroncini al nero di seppia La pasta al nero di seppia potrete trovarla in ogni angolo di Sicilia: niente a che fare con il nero venduto in giro, però! Il sapore di mare che porta con se' questa preparazione si potrà apprezzare solo da noi.  … Read More
  • Minestra ai "tenerumi" Questo primo fa parte delle ricette contadine tipiche della provincia iblea: è una minestra estiva, malgrado le alte temperature caratteristiche di queste zone.                 &nbs… Read More

4 commenti:

  1. Ricetta fantastica...la copio sicuramente...
    Grazie mille per averla condivisa
    Buona giornata
    Amelina

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Sarà sicuramente un successo! Golosa nella sua semplicità. Ciao e grazie

      Elimina
  2. Mi riprometto sempre di comprare questo pesce x farci la pasta ma poi non lo faccio mai..ora che vedo il tuo mi vorrei schiaffeggiare :-(
    Bravissima e felice settimana <3

    RispondiElimina
    Risposte
    1. A dire il vero anche io ero riluttante, malgrado ami molto questo pesce che non manca mai nelle mie grigliate e fritture, per via delle piccole lische. Era solo una mia paura. Vale la pena lavorarci un po'. Ciao

      Elimina