lunedì 17 novembre 2014

Treccine alle mele

 
Per una merenda sana, gustosa e molto semplice da realizzare: recupero di mele un po' raggrinzite, sbucciate, tagliate a pezzetti, zuccherate leggermente, irrorate di succo di limone, aromatizzate con buccia d'arancia grattugiata e cannella, uvetta e pinoli se vi piacciono.


Per la pasta 200 g di farina 00, 1 uovo, due cucchiai di olio extravergine d'oliva, un pizzico di sale e un cucchiaio di zucchero. Facile, no?


Stendete la pasta con la sfogliatrice perchè  dovrà essere sottilissima, tagliatela come vedete in foto; cospargete il fondo di biscotti sbriciolati (vanno bene i frollini della colazione). Versate solo al centro un po' di ripieno.


Chiudete i lembi laterali, alternando quello destro a quello sinistro. Se non avete le mele potete optare per una marmellata, oppure altra frutta (pere, prugne, ...).


Spennellate di latte zuccherato e infornate a 180° per 20 minuti. Spolverate con una cascata di zucchero a velo (io non lo metto perchè non mi piace).

Related Posts:

  • Treccia soffice agli agrumi e semi di papavero Mi è rimasto un esubero di pasta madre e ho pensato di provare questa brioche che ho voluto impreziosire con il profumi degli agrumi di stagione. Ho impastato 100 g di pasta madre con 100 g di latte tiepido&… Read More
  • Mucatoli al cioccolato modicano   I mucatoli sono dei biscotti tipici, molto antichi, della pasticceria modicana. Si preparavano soprattutto durante le festività invernali, in quanto a base di frutta secca e quindi lungamente conservabili. Ho&n… Read More
  • Panettone al cioccolato Se volete cimentarvi nell'impresa di preparare in casa questo dolce natalizio, seguite passo passo questi passaggi: 1° impasto: 220 g di farina manitoba, 85 g di acqua, 100 g di zucchero, 110 g di lievito madre (rinfresc… Read More
  • Tronchetto di Natale alla crema di mascarpone e cioccolato fondente Il tronchetto è un classico della pasticceria francese ma anche in Sicilia lo ritroviamo spesso, soprattutto in estate, realizzato come semifreddo. Ho sperimentato il mio senza caricarlo di burro e a giudicare dalle reaz… Read More
  • Torta delle feste al pistacchio Per le feste ci vuole sicuramente un dolce importante: la mia proposta è una torta molto ricca di ingredienti, leggermente laboriosa, ma il risultato ne vale la pena! Il gusto predominante è quello del pistacchio che, da… Read More

4 commenti:

  1. Semplice e delizioso..in poche mosse si arriva in paradiso con il suo fragrante odore e il suo sapore superlativo..complimenti!!!

    RispondiElimina
  2. Ciao, sono capitata qui per caso cercando una ricetta con le mele. E ho trovato questo delizioso blog. Ti seguo per conoscere meglio la tua terra con le sue magnifiche ricette.
    Un saluto da Elly

    RispondiElimina
  3. Grazie, spero tu possa trovare ispirazione!

    RispondiElimina