giovedì 11 settembre 2014

Insalata di fagioli "cosaruciari" di Scicli


Io vivo a Scicli, una splendida cittadina barocca, dichiarata qualche anno fa patrimonio dell'umanità dall'UNESCO. Ha un'economia fondata sull'agricoltura intensiva ma tradizionalmente l'immagine che evoca , così come tutta la provincia di Ragusa, è quella dei campi delimitati dai tradizionali muretti a secco in cui si stagliano i secolari carrubi, i mandorli, gli ulivi. Oltre alle primizie più famose del territorio sciclitano, come ad esempio il datterino, si sono riscoperte delle coltivazioni che rischiavano di andare perdute: una di queste è il fagiolo "cosaruciaru" (in dialetto significa "cosa dolce"); è un fagiolo bianco con piccole macchioline marroni intorno all'ilo. Un tempo veniva coltivato nelle "cannavate", terreni alluvionali, vicini ai torrenti, poi gradualmente è scomparso. Se non fosse stato per l'attaccamento alle tradizioni di un gruppo di agricoltori che hanno continuato a coltivarlo nei propri poderi, oggi non avremmo la possibilità di gustarne la bontà. E' diventato presidio SLOW FOOD nel 2012, ma resta ancora un prodotto di nicchia perchè la produzione è limitata.


E' un fagiolo molto digeribile, cuoce facilmente, non ha bisogno di essere messo in ammollo per molte ore prima di essere cucinato. Si prepara una gustosa zuppa e si accompagna tradizionalmente con tagliolini all'uovo fatti in casa " pasta mpastata ca casola cosaruciara". 
Oggi invece, dato che ancora fa caldo e ci piacciono piatti freschi, lo preparerò in insalata e lo servirò come gustoso contorno.




Faccio bollire i fagioli in acqua alla quale ho aggiunto una foglia d'alloro. Non li ho messi a bagno prima.



Quando sono teneri aggiungo il sale , li scolo e li passo sotto un getto di acqua fredda.



Preparo un trito di sedano, peperoncino fresco, cipolla di Giarratana a rondelle.


Condisco con abbondante olio extravergine d'oliva dei Monti Iblei, origano e una spruzzata d'aceto. Provate e non ve ne pentirete!





Related Posts:

  • Tortino di salmone e zucchine Un secondo o antipasto, fate voi, a base di verdure e salmone fresco. Facile, veloce e dal gusto molto piacevole. Per 4 persone: una fetta di salmone da 250/300 g, due zucchine, una manciata di pomodorini datteri… Read More
  • Polpettine di melanzane   Per un simpatico antipasto o uno sfizioso contorno eccovi queste semplicissime polpettine di melanzane, un classico della cucina siciliana. Sbucciate le melanzane, tagliatele a pezzi, mettetele in una casseruol… Read More
  • Insalata di polpo e agrumi Questa insalata di polpo e agrumi può essere servita come sfizioso antipasto o anche come secondo. E' molto semplice da preparare e sarà sicuramente molto gradita a tutti. Adesso che la stagione ci regala gli agrumi più … Read More
  • Polpettine di finocchietto selvatico La primavera si avvicina e nelle campagne iblee si vedono spuntare i primi ciuffi profumati di finocchietto selvatico. Ingrediente principale della famosa pasta con le sarde siciliana, è molto presente nella nostra cucin… Read More
  • Rotolo di frittata agli spinaci Un'idea salvacena utilizzando quello che abbiamo in frigo: 4 uova, erba cipollina, caciocavallo grattugiato, curcuma, spinaci cotti o altra verdura, formaggio morbido. Sbattete le uova con l'erba cipollina, il sale,… Read More

0 persone hanno commentato:

Posta un commento