martedì 2 luglio 2013

La mia parmigiana



Un piatto semplice, codificato dalla tradizione, può diventare sublime solo se si usano ingredienti eccellenti: io  (lo so che sono campanilista) userò i prodotti assolutamente bio del mio orto: melanzane, pomodori e basilico; Come condimento userò del Ragusano DOP e tocchetti di provoletta di un "massaro" della mia zona e naturalmente l'olio extravergine d'oliva prodotto in famiglia. Direte:- Cosa c'entrano le zucchine? Nella parmigiana di oggi in effetti non c'entrano niente, ma vi assicuro che con lo stesso procedimento potrete realizzare una parmigiana anche con esse.


Tagliate a fette le melanzane, salatele e mettetele a strati per perdere l'acqua di vegetazione.

 



Nel frattempo preparate una salsa di pomodori, meglio se di tipo ciliegino o datterino, fateli cuocere, passateli e poi insaporite con olio extravergine, aglio e basilico. Fate addensare bene la salsa.


Riprendete le fette di melanzane, asciugatele bene e infarinatele in maniera leggerissima. questo passaggio impedisce all'olio di inzupparle. avremo quindi una parmigiana meno "untuosa".


Friggetele in olio caldissimo (io uso quello di arachide che ha un alto punto di fumo).


Fatele asciugare dall'olio in eccesso su carta da cucina.


In una pirofila da forno sistemate strati di melanzana alternandoli con la salsa di pomodoro, il ragusano grattugiato e tocchetti di provola.


Completate con un ciuffo di basilico e infornate a 180° per 20 minuti: ottima fredda come antipasto estivo o come piatto unico.





Related Posts:

  • Crostini ai fegatini A volte basta proprio poco per realizzare qualcosa di molto gustoso: tra i miei ricordi toscani i crostini ci sono sempre e oggi ve li voglio proporre. Non sono così folle da dirvi che sono uguali, perchè il pane non è ce… Read More
  • Polpettine di torpedine   La torpedine è tra i pesci poveri quello meno utilizzato, forse a causa del fatto che lo scarto è davvero tanto o probabilmente per il suo aspetto poco invitante. Eppure la carne di questo pesce risulta delicatiss… Read More
  • Crostone con fagioli cosaruciari e pancetta croccante   Non è la solita bruschetta, nel senso che il condimento è "importante" e sostanzioso; vale la pena perdere un po' di tempo per la preparazione perchè il risultato vi ripagherà della fatica. Vi ho già parlato di q… Read More
  • Parmigiana di sarde Doppiamente mediterraneo questo secondo di pesce che rivisita una ricetta della tradizione con l'aggiunta di un pesce azzurro povero, la sardina. Il risultato sarà veramente gustoso: potete utilizzarlo in piccole porzion… Read More
  • Insalata di pesche, rucola, ragusano e mandorle Le insalate nella bella stagione sono tra i miei piatti preferiti, perchè sono fresche, sono leggere e perchè mi permettono di utilizzare le bontà che il mio orto mi offre. Quella che vi presento oggi è molto sfizios… Read More

6 commenti:

  1. Con i pomodorini freschi poi...! Che bontà mamma mia!

    RispondiElimina
  2. una delizia sempre di successo!!!! ottima preparazione!!!!

    RispondiElimina
  3. ciao ho conosciuto il tuo blog grazie a Spicchi del gusto... sono diventata tua follower se ti va di passare da me sei la benvenuta

    RispondiElimina
  4. Bravissima! Il tocco d'autore? Senz'altro il ragusano...

    RispondiElimina