martedì 2 luglio 2013

La mia parmigiana



Un piatto semplice, codificato dalla tradizione, può diventare sublime solo se si usano ingredienti eccellenti: io  (lo so che sono campanilista) userò i prodotti assolutamente bio del mio orto: melanzane, pomodori e basilico; Come condimento userò del Ragusano DOP e tocchetti di provoletta di un "massaro" della mia zona e naturalmente l'olio extravergine d'oliva prodotto in famiglia. Direte:- Cosa c'entrano le zucchine? Nella parmigiana di oggi in effetti non c'entrano niente, ma vi assicuro che con lo stesso procedimento potrete realizzare una parmigiana anche con esse.


Tagliate a fette le melanzane, salatele e mettetele a strati per perdere l'acqua di vegetazione.

 



Nel frattempo preparate una salsa di pomodori, meglio se di tipo ciliegino o datterino, fateli cuocere, passateli e poi insaporite con olio extravergine, aglio e basilico. Fate addensare bene la salsa.


Riprendete le fette di melanzane, asciugatele bene e infarinatele in maniera leggerissima. questo passaggio impedisce all'olio di inzupparle. avremo quindi una parmigiana meno "untuosa".


Friggetele in olio caldissimo (io uso quello di arachide che ha un alto punto di fumo).


Fatele asciugare dall'olio in eccesso su carta da cucina.


In una pirofila da forno sistemate strati di melanzana alternandoli con la salsa di pomodoro, il ragusano grattugiato e tocchetti di provola.


Completate con un ciuffo di basilico e infornate a 180° per 20 minuti: ottima fredda come antipasto estivo o come piatto unico.





Related Posts:

  • Cuori di carciofo crudi in insalata Questa insalatina dai sapori primaverili, può essere un fantastico antipasto: è semplicissima, delicata e veloce da preparare. Gli ingredienti sono: carciofi, limoni, prezzemolo, aglio, olio extravergine, peperoncino, sc… Read More
  • Tortino di melanzane La parmigiana è immancabile sulle tavole dei siciliani: ogni famiglia ha la sua particolare versione. La mia versione oggi è una monoporzione che renderà molto semplice servirla come antipasto. Ho scelto una melanzana… Read More
  • Bonbon di melanzane Per un simpatico antipasto o uno sfizioso contorno eccovi queste semplicissime polpettine di melanzane, un classico della cucina siciliana. Sbucciate le melanzane, tagliatele a pezzi, mettetele in una casseruola con … Read More
  • Polpettine di porri e spinaci   Queste chicche di verdure possono rappresentare un finger food per un aperitivo oppure un simpatico contorno; vi posso assicurare che sono piaciute anche ai più piccoli che di solito, appena sentono la parola verdu… Read More
  • Tagliatelle di seppie marinate con corallo al nero Tempo atmosferico permettendo, questo è il periodo delle seppie; i pescatori del mio piccolo paese ne portano a riva in abbondanza ed è appunto in occasione della festa di San Giuseppe, che in un paese vicino si celeb… Read More

6 commenti:

  1. Con i pomodorini freschi poi...! Che bontà mamma mia!

    RispondiElimina
  2. una delizia sempre di successo!!!! ottima preparazione!!!!

    RispondiElimina
  3. ciao ho conosciuto il tuo blog grazie a Spicchi del gusto... sono diventata tua follower se ti va di passare da me sei la benvenuta

    RispondiElimina
  4. Bravissima! Il tocco d'autore? Senz'altro il ragusano...

    RispondiElimina