giovedì 4 luglio 2013

Cheese-cake con gelèe di fragole



Quando in estate avete voglia di preparare una torta ma non di accendere il forno, questo è il dolce che fa per voi: aggiungo inoltre che può essere conservato in freezer e tirato fuori un'oretta prima di servirlo. Più comodo di così!
Per la base: 300 g di biscotti secchi, 120 g di burro
Per la farcitura:250 ml di panna, 12 g di colla di pesce, per il terzo ingrediente potete scegliere tra 250 g di mascarpone, 250 g di ricotta, 250 g di philadelphia o 250 g di yogurt ( io ho provato tutte le versioni e sono buonissime, dipende ora dalla vostra voglia di calorie), 80 g di zucchero, due cucchiai di latte
Per la gelèe: 200 g di fragole, 50 g di zucchero, succo di mezzo limone (se vi piace potete aggiungere sciroppo di rose o di amarena), 6 g di colla di pesce


Cominciamo dalla base: tritate i biscotti, aggiungete il burro fuso, impastate bene e ricoprite il fondo di uno stampo a cerniera, schiacciate bene e mettete in frigo.






Mettete le fragole con lo zucchero e il limone oppure con lo sciroppo nel mixer e frullate. Mettete il composto in un pentolino, fate scaldare e aggiungete la colla di pesce prima ammorbidita in acqua fredda. Fate sciogliere e ponete il tutto a raffreddare.











Montate il formaggio che avete scelto con lo zucchero (se usate lo yogurt non serve perchè è già dolce); in un'altra ciotola montate la panna alla quale aggiungerete la gelatina sciolta in due cucchiai di latte tiepido. Unite i due composti, versateli sulla base di biscotti e mettete in freezer a rassodare. Dopo un'ora circa prendetela, versatevi sopra la gelèe di fragole e rimettete al freddo. Decorate prima di servire. Per la decorazione ho usato fiori e foglie realizzati con cioccolato plastico: Fate sciogliere 100 g di cioccolato bianco a bagnomaria, aggiungete quindi un cucchiaio di miele e un cucchiaio di acqua. Mescolate bene: otterrete una palla molliccia. Versatela su di un piano o meglio su un foglio di carta-forno sul quale avete messo una manciata di zucchero a velo; impastate con le mani, mettete la palla ottenuta avvolta in una pellicola a riposare mezz'ora in frigo. Tiratela fuori e modellate i vostri decori: io l'ho tirata con il mattarello e usato degli stampini; ho colorato leggermente con pennello e coloranti alimentari in polvere. Ho realizzato due versioni della torta. una rotonda, classica per l'onomastico di mio nipote Pietro e l'altra da "asporto" per un pic-nic: assemblate la torta in un contenitore e tagliatela poi a quadrotti pronti per essere gustati con le mani.


Related Posts:

  • Biscotti siciliani al latte                                       Questi biscotti sono tipici del ragusano e una volta, quando si preparava tutto in cas… Read More
  • Crostata dell'amore al cocco, pistacchio e arancia Questa crostata fantastica l'ho realizzata per la cena di San Silvestro: mi è piaciuta moltissimo, per cui ho deciso di riproporla per la festa di San Valentino. E' un misto di dolcezza, aromaticità, croccantezza… Read More
  • Sorbetto al gelsomino  Conoscete già la mia passione per il gelsomino (tanto da averlo scelto come nome del blog, insieme alla cannella), per cui non poteva mancare una ricetta che lo veda protagonista; è una preparazione molto antica che ris… Read More
  • Torta "S. Valentino" ... intollerante Questa torta è dedicata a tutti gli amori della nostra vita "intolleranti" ... al glutine! Per la base della torta: montate due tuorli con 150 g di zucchero e gli albumi a neve. Aggiungete ai tuorli 200 g di … Read More
  • Cheesecake ai frutti rossi e alchechengiAnche se è inverno, una cheesecake fa sempre festa, specialmente se a renderla più invitante sono le fragole e un frutto particolare che amo moltissimo: l'alchechengi. Ne ho diverse piante nell'orto, seminate per curiosità, c… Read More

1 commento: