venerdì 26 luglio 2013

"Ielu ri muluni" \ Gelo di anguria

Quello che vi presento oggi è uno dei classici dei dolci estivi siciliani: lo si trova in tutta l'isola, in particolare a Palermo. Questo gel è un concentrato di profumi oltre che di sapori: lo si assapora di più se ad ogni cucchiaio che si scioglie in bocca si associano delle profonde inspirazioni; per me è il massimo, dato che contiene  i miei simboli, la cannella...

mercoledì 24 luglio 2013

Spaghetti con le telline

Le telline sono uno dei molluschi più delicati, infatti bastano pochissimi ingredienti per non coprire il loro sapore. La loro pesca è regolamentata dalla legislazione europea, quindi occhio a dove e da chi le compriamo! Per 4 persone ho utilizzato 1 kg di telline: voglio fare un piatto ricco! Bisogna farle spurgare in acqua per far rilasciare loro la sabbia, quindi...

martedì 23 luglio 2013

Confettura di fragole

Oggi ho raccolto le ultime fragole nel mio orto; anche se sono piccole e un po' deformi, sono comunque assolutamente biologiche. Ne farò una confettura per le mie crostate.   Ingredienti: 1 kg di fragole, 500 g di zucchero, mezzo limone, 1 bustina di fruttapec 2:1. Lavo bene le fragole, tolgo i piccioli e le taglio a pezzi. Le peso e aggiungo la metà...

sabato 20 luglio 2013

Pomodorini secchi e "capuliatu"

Un must dell'estate siciliana è senza dubbio la preparazione dei pomodori secchi da conservare per l'inverno " i pummaroru salati" e il "capuliatu" un intruglio molto versatile in cucina perchè si presta a molteplici usi. Ho utilizzato dei pomodori ciliegia dolcissimi e maturi, li ho lavati, li ho spaccati a metà, cosparsi di sale, sistemati su un asse di legno...

mercoledì 17 luglio 2013

Il mio blog è "carbon neutral"

Cosa vuol dire essere “carbon neutral” ?E' il sogno dell'ecologia e significa eliminare l'anidride carbonica che si produce. Come? Piantando alberi nel mondo!Poiché anche un blog non è a impatto zero, c'é bisogno di compensare.  Bilancia il CO2 prodotto dal tuo blog (o sito): partecipa, pianta gratis 1 albero e trasforma il tuo blog in “carbon neutral”Il...

lunedì 15 luglio 2013

"U strattu": il tradizionale concentrato di pomodoro siciliano

"Fari u strattu" nella mia provincia, Ragusa, non è una preparazione culinaria come altre, è un vero e proprio rito a cui tutta la famiglia deve sottostare. Ognuno, dai più piccoli ai più grandi,ha un ruolo adeguato all'età e al fisico; è un'operazione lunga, dura almeno tre giorni e non ci si possono concedere pause e distrazioni perchè il risultato potrebbe essere fatalmente...

domenica 14 luglio 2013

Peperoni "ammuddicati"

Non saranno bellissimi, ma sono il raccolto di oggi della mia "piantagione" di peperoni; oggi li preparerò secondo una ricetta povera, antica, semplicissima. Tagliate i peperoni a listarelle, metteteli in una padella con olio, due spicchi d'aglio, sale e fateli rosolare mescolando spesso altrimenti tendono a bruciacchiarsi. A fine cottura spruzzate aceto...

mercoledì 10 luglio 2013

Linguine con le tenerezze

Cosa sono le tenerezze? In Sicilia si chiamano "tenerumi", sono i germogli della pianta di zucchina siciliana, Lagenaria longissima. Queste linguine sono una versione leggermente rivisitata della ricetta tradizionale che vede spesso le tenerezze con la pasta sotto forma di minestra. Queste sono le tenerezze, vanno pulite togliendo le foglie più rovinate, gli...