Sbucciate le pere, tagliatele a cubetti (tranne mezza che vi servirà da decorazione), mettetele in un pentolino con lo zucchero, il marsala, lacannella e la scorza di limone. Fate cuocere fino a quando il vino sarà evaporato.
Sbucciate le pere, tagliatele a cubetti (tranne mezza che vi servirà da decorazione), mettetele in un pentolino con lo zucchero, il marsala, lacannella e la scorza di limone. Fate cuocere fino a quando il vino sarà evaporato.
Questa torta è stata realizzata per il compleanno di mio marito: lui ama moltissimo il cioccolato ed il caffè per cui non avevo dubbi sui gusti da abbinare.
Ingredienti per il pan di spagna al cacao: 6 uova, 150 g di farina 00, 120 g di amido di mais, 300 g di zucchero, 40 g di cacao amaro in polvere, 1 bustina di lievito.
Ingredienti per la farcia: 250 g di mascarpone, 250 g di panna; per la bagna: caffè.
Ingredienti per la decorazione: 250 g di panna, 40 g di cacao amaro, 100 g di cioccolato fondente, granella di pistacchio, zuccherini.
Montate le uova con lo zucchero fino a quando saranno spumose; aggiungere le polveri setacciate e incorporate delicatamente. Infornate a 170° per 40/45 minuti. Sfornate e fate raffreddare.
Tagliate a fette regolari.
Una profumatissima sbriciolata di stagione? La preparerò con un frutto poco utilizzato ma che io trovo fantastico: la mela cotogna.
Ingredienti per l’impasto della sbriciolata: 250 g farina 00, 100 g zucchero semolato, 1 uovo, 120 g burro, vaniglia, sale, 1 cucchiaiop di cannella, 1 cucchiaino di lievito. Impastare velocemente con le mani ottenendo delle briciole grossolane. Sistemare metà dell’impasto sul fondo di una tortiera compattando con le mani.
Per il ripieno: 1 kg di mele cotogne già cotte e pulite, 300 g di zucchero semolato, scorza di limone grattugiata, cannella.
Metà delle cotogne andranno passate al mixer e condite con metà dello zucchero e la scorza di limone con la cannella: questa crema sarà la base della nostra farcia.

L'altra metà la ridurremo in piccoli pezzetti che condiremo con il restante zucchero. Mi piace che all'interno di una crostata ci siano le diverse consistenze.
Ricopriremo con le briciole di frolla e inforneremo a 180° per 30 minuti.
Che ne dite?
Aggiungete lo zucchero integrale, il succo di un limone, la scorza (che poi toglierete) e la cannella.
Fate la prova piattino per vedere se la consistenza è ottimale, quindi riempite i vostri barattoli sterilizzati, chiudete ermeticamente e metteteli capovolti per ottenere il sottovuoto. Ecco, è pronta!

Fate scipgliere lo zucchero nell'acqua portando a bollore, quindi fate raffreddare.
Filtrate l'alcool e aggiungete lo sciroppo.
Imbottigliate. Lasciate riposare qualche settimana e poi consumatelo ben freddo.