Intanto avrete fatto tostare in forno dei cubetti di pane raffermo che avremo insaporito con olio, sale e peperoncino. Ci serviranno per accompagnare la zuppa.
Avendo un albero di cotogne, che generosamente mi regala una raccolta abbondante di frutti ogni anno, mi piace utilizzarle in tanti modi oltre che per la preparazione della famosa cotognata o della gelatina da abbinare ai formaggi. Questi morbidissimi biscottoni sono andati a ruba non appena sfornati.
Io ho voluto decorare i bordi con una forchetta. Infornare a 180° per una ventina di minuti.
E' un antipasto che piace sempre tanto: ideale anche per le feste dei bambini! Ingredienti per l'impasto: 500 g di farina forte, 60 ml di olio extra-vergine, 25 g di lievito di birra, 250 ml di latte, sale. Impastate nella planetaria e lasciate lievitare per un’ora. Riprendete l’impasto e suddividetelo in pezzi dello stesso peso (io ho ricavato 9 porzioni uguali).
Appiattite leggermente con le mani una porzione di pasta e farcite con quello che vi piace: io ho pensato alla versione più semplice:prosciutto cotto e un formaggio morbido (provola primo sale). Richiudete la porzione di pasta, sigillandola molto bene, datele la forma di una pallina e sistematela in una teglia.
Ecco il mio danubio pronto per la seconda lievitazione. ho spennellato la superficie di olio e ho decorato con semi di sesamo. Faccio lievitare per un’altra ora.