mercoledì 8 novembre 2023

Vellutata di funghi

                                       



Ingredienti: 500 g di funghi champignon ( se avete la possibilità di trovarli misti è meglio), 2 patate, brodo vegetale, prezzemolo, parmigiano, crostini per accompagnare la zuppa.


Fate rosolare i funghi e le patate tagliate a tocchetti con aglio o cipolla secondo i vostri gusti ( io ho messo un cipollotto fresco), olio extravergine d'oliva; quindi allungate con brodo vegetale e aggiustate di sale.


Quando le patate si saranno sfaldate, passate al mixer. Valutate la consistenza, in caso potete aggiungere del brodo.


Preparate un trito di prezzemolo per guarnire.


Grattugiate del parmigiano e realizzate delle cialdine in una padella antiaderente: versare il formaggio senza mettere altri grassi, non appena diventa dorato, togliete dalla padella e fate raffreddare dando alle cialde la forma che volete.


Intanto avrete fatto tostare in forno dei cubetti di pane raffermo che avremo insaporito con olio, sale e peperoncino. Ci serviranno per accompagnare la zuppa.



Buon appetito!

giovedì 19 ottobre 2023

Biscotti ripieni alle mele cotogne

 

Avendo un albero di cotogne, che generosamente mi regala una raccolta abbondante di frutti ogni anno, mi piace utilizzarle in tanti modi oltre che per la preparazione della famosa cotognata o della gelatina da abbinare ai formaggi. Questi morbidissimi biscottoni sono andati a ruba non appena sfornati.

 
 
Preparare una frolla con 350 g di farina 00, 150 g di burro, 3 uova, buccia di limone grattugiata, 150 g di zucchero, un pizzico di sale, un cucchiaino di lievito.

 

 Farla riposare in frigo almeno una mezz'oretta.

 

 Per il ripieno ci serve 300 g di purea di cotogne bollite, 100 g di zucchero, buccia grattugiata di un limone e cannella. 

 

 Stendere con il mattarello la frolla spolverizzando il piano con un velo di farina. Posizionare una cucchiaiata di ripieno  in mucchietti distanziati.

 
 
Ricoprire con un altro strato di frolla e con uno stampo per ravioli formare i quadrotti (oppure semplicemente con una rotella tagliapasta). Sistemarli su una placca da forno.

 

  Io ho voluto decorare i bordi con una forchetta. Infornare a 180° per una ventina di minuti.

 

 Eccoli appena sfornati! Fare raffreddare, completare con una nevicata di zucchero a velo e gustarli!

 

mercoledì 18 ottobre 2023

I biscotti tipici della Festa dei Morti in Sicilia: le rame di Napoli

                                      


Oggi vi propongo dei biscotti che adoro, tipici della tradizione catanese, la cui preparazione ho appreso nel periodo in cui ho abitato da quelle parti. Si chiamano Rame di Napoli, molto probabilmente in riferimento ad una moneta coniata al tempo del regno delle due Sicilie; si preparavano in occasione della Festa dei Morti ma ormai si trovano sempre. Mi piacciono perchè sono speziati, morbidi e la loro copertura li rende unici.


 Mettete nella planetaria 500 g di farina 00, 200 g di zucchero, 70 g di cacao amaro, un cucchiaio colmo di cannella e 10 chiodi di garofano frullati (vi conviene frullarli con una cucchiaiata dello zucchero della ricetta), vaniglia, una bustina di lievito per dolci.


In un pentolino fate sciogliere 100 g di burro, 100 g di miele d'arancio, un cucchiaio di marmellata (ho usato quella di albicocche ma va bene anche d'arancia).


Aggiungete alle polveri e amalgamate unendo poco a poco 250 ml circa di latte: otterrete un impasto colloso.



Aiutandovi con un cucchiaio formate dei piccoli mucchietti (grandi come una noce) sulla carta da forno distanziandoli tra loro perchè si gonfiano in cottura.


Infornate a 180° per 15 minuti e tirateli fuori per farli raffreddare.


Quando sono freddi infilzandoli con una forchettina, intingete la calotta nel cioccolato fondente fuso e poneteli ad asciugare sempre sulla carta-forno. Cospargete il cioccolato con pistacchi in granella oppure con mandorle tostate tritate.



Gustateli insieme ad una bella tazza di tè o ad una cioccolata calda! Questi biscotti sono adatti anche a chi è intollerante alle uova!


sabato 7 ottobre 2023

Danubio al prosciutto e formaggio

E' un antipasto che piace sempre tanto: ideale anche per le feste dei bambini! Ingredienti per l'impasto: 500 g di farina forte, 60 ml di olio extra-vergine, 25 g di lievito di birra, 250 ml di latte, sale. Impastate nella planetaria e lasciate lievitare per un’ora. Riprendete l’impasto e suddividetelo in pezzi dello stesso peso (io ho ricavato 9 porzioni uguali).



Appiattite leggermente con le mani una porzione di pasta e farcite con quello che vi piace: io ho pensato alla versione più semplice:prosciutto cotto e  un formaggio morbido (provola primo sale). Richiudete la porzione di pasta, sigillandola molto bene, datele la forma di una pallina e sistematela in una teglia.


Ecco il mio danubio pronto per la seconda lievitazione. ho spennellato la superficie di olio e ho decorato con semi di sesamo. Faccio lievitare per un’altra ora.


 Eccolo pronto da mettere in forno: 30 minuti a 180°. Buon appetito!

venerdì 29 settembre 2023

Ops! Un gatto sulla torta


Una torta sofficissima e golosa  per divertire i vostri bimbi? Eccola: ho pensato ad una base chiffon con crema pasticcera e una decorazione un po' effetto splash!


Ingredienti per la chiffon cake: 195 g di farina 00, 200 g di zucchero a velo, 133 g di acqua, 140 g di olio di semi, 4 uova, 1 bustina di lievito, 1 bustina di cremor tartaro, essenza o semi di vaniglia.
Montare a neve gli albumi; quando saranno quasi montati aggiungere il cremor tartaro e proseguire fino a quando saranno a neve fermissima. 
Preparare la farina, lo zucchero a velo e il lievito e setacciarli.
Montare i tuorli con l'acqua e l'olio, quindi aggiungere gradatamente gli ingredienti solidi. Unire infine gli albumi con molta delicatezza. Versare l'impasto nell'apposito stampo da chiffon cake senza imburrare; infornare a 160° per 60 minuti circa (controllare semmai con uno stecchino la cottura). Sfornare e capovolgere lo stampo; la torta dovrà raffreddare in questo modo per almeno 6 ore (vi conviene prepararla il giorno prima). Per sformare aiutatevi con un coltello passandolo nei bordi in modo che si possa staccare.
Ingredienti per la crema: 1 l di latte intero, 150 g di zucchero, 4 tuorli, scorza di limone, vaniglia, 100 g di amido di frumento.
Procedete come al solito per la preparazione della crema, quindi fate raffreddare.
Ingredienti per la copertura: 500 ml di panna, 300 g di cioccolato fondente, zuccherini colorati, pasta di zucchero q.b. per costruire un gattino e un gomitolo.


Farcite gli strati di chiffon con la crema, nello stesso stampo in cui è stata cotta; fatela rassodare, quindi sformatela e rivestitela di un sottile strato di panna. Preparate la ganache facendo sciogliere il cioccolato spezzettato con 150 g di panna, in un pentolino, Fatela cadere alla meno peggio sulla torta: più sarà irregolare più darà l'impressione che si vuole dare, ossia l'incidente con il gatto che plana.





 Il gattino, come potete vedere è molto semplice da realizzare; potete poi personalizzare con letterine colorate a vostro piacimento; questa torta era per Lisa e Luca e ho scritto i loro nomi.


 

giovedì 21 settembre 2023

Sbriciolata ai fichi

                                       


Tra le dolcezze di fine estate. i fichi occupano un posto d'onore: oggi ne ho fatto una torta golosissima per la colazione o per la merenda.


Questo è il raccolto della mattina!


Sbuccio 500 g di fichi e li taglio a pezzetti.


Aggiungo 50 g di zucchero di canna integrale e la buccia grattugiata di un limone. Mescolo con un cucchiaio.


Mi piacciono gli impasti rustici, per questo ho usato 150 g di farina di grano saraceno, 150 g di farina 00, semi di vaniglia, 100 g di zucchero di canna integrale, 1 cucchiaino di lievito.


Impastare velocemente con le mani. prendere metà dell'impasto e appiattirlo su uno stampo a cerniera rivestito di carta da forno.



Verso il composto di fichi sulla base e spalmo con un cucchiaio.


Sbriciolo con le dita il rimanente impasto. Inforno a 180° per 30 minuti.


Una bella nevicata di zucchero a velo e voila!


Decorate con qualche fico fresco.