venerdì 1 marzo 2024

Quinoa di primavera

                                     

Questo è un periodo in cui stiamo tenendo d'occhio ciò che mangiamo per smaltire un po' quello che abbiamo accumulato durante l'inverno; inoltre, considerando che la primavera che sta arrivando, porta con sè tanti vegetali ricchi di proprietà, perchè non approfittarne? Oggi vi propongo la quinoa, un prodotto erroneamente incluso nella famiglia dei cereali. E' un alimento proteico che spesso è protagonista nelle diete vegetariane: io, pur essendo onnivora, come mi piace definirmi, la amo ugualmente. Non ha bisogno di restare in ammollo come i legumi, ma prima di essere cucinata va lavata molto bene per eliminare la "saponina" che la renderebbe amarognola. Per cuocerla basta metterla in pentola con una quantità d'acqua o di brodo pari al doppio della quantità che stiamo utulizzando; quando avrà assorbito tutto il liquido è pronta (circa 10/15 minuti).
Gli ingredienti (in quantità variabile, secondo il vostro gusto) di oggi, con cui accompagnerò la quinoa, sono prettamente primaverili: fave fresche, piselli freschi, asparagi selvatici, finocchietto.

                                       

Ho cucinato (nel modo che ho spiegato sopra) la quinoa con del brodo vegetale. 

Intanto ho leggermente scottato in acqua bollente le punte degli asparagi selvatici. Ho sbucciato fave e piselli (sono i primi raccolti quest'anno) e li ho cucinati facendoli "sudare" con olio extravergine d'oliva e un cipollotto fresco.



Condisco la quinoa con gli asparagi, le fave e i piselli, aggiungendo alcune foglioline di finocchietto per profumare.


E' un piatto eccezionale, leggero, privo di grassi eccessivi, profumatissimo. Che ne dite?

Related Posts:

  • Linguine primavera con fave verdi e zucchine Le fave verdi stanno finendo la loro naturale stagionalità: ne approfitto per realizzare questo primo che con il suo verde delicato fa tanto primavera. Per 4 persone occorrono: 200 g di fave verdi sbollentate e sg… Read More
  • Farro e brie al profumo di rosmarino E' vero che sono fissata con i prodotti del territorio e le ricette tipiche siciliane ma ogni tanto mi concedo qualcosa di estero, se trovo un ingrediente francese ancora meglio! Oggi vi propongo un primo a base di farr… Read More
  • Ravioli rosa al profumo di funghi e salvia Spesso a casa mia una ricetta nasce da ingredienti che aspettano nel frigo o ispirate da un oggetto che ha attirato la mia attenzione!  Nella cucina di mia suocera, che nella sua vita ha collezionato una miri… Read More
  • Risotto con asparagi selvatici Oggi risotto con gli asparagi selvatici. Occorre un mazzetto di asparagi selvatici; dalle mie parti si trovano facilmente ( se hai voglia di camminare tanto e l'occhio ben allenato). Prendo le punte che sono più t… Read More
  • Farfalle con crema di zucca e pancetta croccante Questa ricetta è di quelle che si preparano in dieci minuti, quando arrivate a casa tardi e dovete approntare un piatto che vi soddisfi in pochissimo tempo. Durante l'inverno ho provveduto a conservare in freezer la bont… Read More

1 commento: