venerdì 1 dicembre 2023

Mooncake o tortine cinesi ripiene alle mele e crema al pistacchio




Mi hanno incuriosito tanto queste tortine della luna che ho visto sul web, da portarmi a comprare l'attrezzino per poterle preparare. Non c'è bisogno che vi dica che me ne sono innamorata subito! Non ho utilizzato la ricetta originale di quelle cinesi ma una semplice pasta frolla, mentre per il ripieno ho preparato una crema pasticcera al pistacchio e delle mele condite tipo strudel. Entrambe le versioni sono risultate eccezionali, tanto che non ce l'ho fatta a fare delle foto decenti del prodotto finito. Pazienza!
Ingredienti per la frolla: 250 g di farina 00, 125 g di zucchero, 125 g di burro, buccia grattugiata di limone, 1 uovo, un pizzico di sale.
Per la crema: 250 ml di latte, 50 g di zucchero, 30 g di amido di mais, un cucchiaino di pasta di pistacchio.
Per il ripieno alle mele: 250 g di mele a tocchetti, un cucchiaio di zucchero, 30 g di uvetta, qualche gheriglio di noce, cannella.


Preparate l'impasto e fate riposare in frigo per un'oretta. Riprendetelo e formate delle palline di 15 g ciascuna.

                                                 

Mettete la pallina ben infarinata dentro lo stampino e fatela aderire alle pareti e sul fondo aiutandovi con le dita.

 

Farcite con il ripieno che preferite, quindi prendete un'altra pallina di pasta e richiudete l'apertura pacendola bene aderire.

                                                 

Capovolgete l'attrezzo adatto e fate uscire, premendo lo stantuffo, la tortina. In dotazione di sono diversi disegni con cui potrete divertirvi.




 Mettete le tortine in frigo. Quando saranno tutte pronte, infornate a 180° per 20/25 minuti. Dopo 5 minuti di cottura, pennellatele con uovo sbattuto o solo albume per renderle più lucide.



Related Posts:

  • 'Mpagghiuccata: un dolce povero della tradizione iblea Se volete realizzare, per una cena tra amici, un dolce semplice, tradizionale e molto d'effetto, questo fa certamente per voi. Di solito è un dolce carnevalesco ma si presta molto bene per occasioni con molti commensali, p… Read More
  • Marmellata di mandarini e kumquat E' stagione di agrumi ormai da qualche mese: nel mio giardino c'è esplosione di mandarini e limoni; ho anche in veranda un piccolo alberello di kumquat che ha fruttato almeno 300 g di piccole delizie. Per prolungare nel … Read More
  • Liquore ai mandarini Questo liquore è delizioso sia come digestivo, sia come ingrediente fondamentale nei miei dolci: lo uso spesso per preparare la bagna per il pan di spagna di alcune torte alla frutta. La provenienza degli ingredient… Read More
  • Composta di cipolle Queste sono le cipolle del mio orto: un po' più piccole della giusta dimensione, ma pazienza! Oggi mi occuperò di esse così se piango avrò un alibi. Realizzerò una composta particolare che va gustata in accompagnamento… Read More
  • Sapori della mia infanzia: la confettura d'uva Mentre raccogliamo le ultime olive, tra le viti del mio orto, cosa intravedo? Due grappoli dimenticati, tra le foglie quasi ingiallite, fanno capolino. Gli acini sono piccoli, giallo oro, dolcissimi. Mi torna in mente l'imma… Read More

2 commenti:

  1. Queste tortine mi fanno venire l'acquolina in bocca. Mi piacerebbe sapere dove si può trovare l'attrezzo che utilizzi per prepararle.

    RispondiElimina
  2. Che belli questi tortini 😍
    Non li conoscevo. Mi piacciono sia le mele che il pistacchio, quindi, mi segno la ricetta.
    Un saluto
    Fra

    RispondiElimina