venerdì 17 febbraio 2023

Cheesecake ai frutti rossi e alchechengi


Anche se è inverno, una cheesecake fa sempre festa, specialmente se a renderla più invitante sono le fragole e un frutto particolare che amo moltissimo: l'alchechengi. Ne ho diverse piante nell'orto, seminate per curiosità, che stanno producendo parecchi di questi piccoli scrigni di vitamine; il gusto leggermente acidulo si sposa benissimo con il cioccolato fondente e vi assicuro che appena pronti, uno tira l'altro!
Ingredienti per la base: 300 g di biscotti secchi, 120 g di burro sciolto.


Dopo aver tritato i biscotti e averli amalgamati col burro, fate la base in una tortiera a cerniera; mettete in frigo.

Stendete sulla base un sottile strato di composta di frutti rossi a vostro piacere ( io ho utilizzato 80 g di confettura di mirtilli, ribes e lamponi)

Per la farcitura:250 ml di panna, 12 g di colla di pesce, per il terzo ingrediente potete scegliere tra 250 g di mascarpone, 250 g di ricotta, 250 g di philadelphia o 250 g di yogurt (io ho provato tutte le versioni e sono buonissime, dipende ora dalla vostra voglia di calorie), 80 g di zucchero, due cucchiai di latte. 

Montate il formaggio che avete scelto con lo zucchero (se usate lo yogurt non serve perchè è già dolce); in un’altra ciotola montate la panna alla quale aggiungerete la gelatina sciolta in due cucchiai di latte tiepido. Unite i due composti, versateli sulla base di biscotti e mettete in freezer a rassodare.



Intanto che la crema si rassoda in frigo, pensiamo alla decorazione: questi sono i miei alchechengi, piuttosto piccolini in verità! Li apro e li tuffo in un pentolino dove ho fatto sciogliere 100 g di cioccolato fondente. Faccio indurire il cioccolato. 

                                       



Prendiamo il dolce dal frigo e decoriamo come la fantasia ci suggerisce: ho messo delle fragole, gli alchechengi. della granella di pistacchi di Bronte e qualche punta di cioccolato fuso. Pronta!




 

Related Posts:

  • "Liccumie" Mi piace spulciare vecchi libri di cucina o andare alla ricerca di antiche ricette ormai perdute; in una di queste passeggiate nel tempo, mi sono imbattuta in questo dolce (tra l'altro si dice nel testo sia tipicamente mo… Read More
  • Crostata alle fragole e crema al mascarpone   Vi è mai capitato di dover improvvisare in quattro e quattr'otto una torta? Ebbene questo è il risultato di un caso simile: ho dovuto mettere insieme preparazioni "furbe" che mi hanno consentito in due ore di… Read More
  • Torta alle barbabietole e cioccolato Tra tutte le mie sperimentazioni orticole, posso annoverare pure le barbabietole. Questi ortaggi non rientrano nella tradizione siciliana, ma ho voluto provare lo stesso. Certo ci sarà stato un motivo per cui non si colt… Read More
  • Crema di zibibbo con mandorle e cantucci al cioccolato   Torno, dopo una pausa forzata, con un dolce non troppo dolce, ma piacevolmente aromatico e particolare: racchiude in sè il gusto morbido di un vino siciliano, il croccante intenso della mandorla tostata e dei… Read More
  • I miei profiteroles Ho provato spesso a preparare i bignè con varie dosi di ingredienti: tra le tante sperimentazioni, quella che mi ha dato più soddisfazioni è quella che vi propongo oggi, presa in prestito da Luca Montersino.  Ingre… Read More

3 commenti:

  1. Oltre che bellissima, deve essere anche deliziosa!
    Complimenti cara e felice we <3

    RispondiElimina
  2. Mi piace davvero tanto questa cheesecake... deliziosa!!!

    RispondiElimina