lunedì 12 settembre 2022

Cestino di frolla ripieno di azzeruole

                                      

I nostri bimbi tornano a scuola; a dire il vero anche io! Ora della merenda: cosa proponioamo ai nostri piccoli? Come insegnante, ho avuto da sempre molta attenziuone all'educazione alimentare e nel mio piccolo ho raggiunto con successo l'obiettivo di far entrare la frutta negli zaini dei miei alunni. un po' come gioco, un po' come necessità consapevole, moltissimi di loro ormai arrivano a scuola con contenitori di frutta fresca e talvolta anche ortaggi, tipo carote, cetrioli, ecc. Oggi per l'appunto l'argomento è rappresentato dalle merendine sane: vi propongo per la nostra rubrica Light & Tasty, questi deliziosi cestini di frolla, che i bambini amano molto, ripieni di un frutto di stagione. Vi ho già parlato delle azzeruole, un frutto antico quasi scomparso, in un post precedente, mostrandovi come preparare una dolcissima confettura (vedi qui ). Dato che il mio alberello ne ha veramente tante, ho voluto sperimentare questi dolcetti da gustare subito.





Sono piccoline per cui ci vuole un po' di pazienza a ridurle in pezzetti privandole del nocciolo. Lascio la buccia per il suo meraviglioso colore e per le proprietà nutritive che ha.


Le peso e aggiungo lo zucchero (in 400 g di frutta ho messo 100 g di zucchero) e un cucchiaino di cannella. Spremo mezzo limone e metto sul fuoco mescolando per non fare attaccare.


Non appena saranno caramellate e morbide, spengo e faccio raffreddare.


Preparo la  frolla; scegliete pure quella che preferite (classica, integrale, senza burro, ....), fate rassodare in frigo.


Stendo con il mattarello e ritaglio dei dischi per foderare degli stampini di alluminio. Ritaglio dei dischi più piccoli che fungeranno da coperchietto.


Farcisco ogni cestino con la composta di azzeruole e copro sigillando bene i bordi. Pratico un foro e decoro con dei fiorellini di frolla.


Inforno a 180° per 20 minuti. Sforno, faccio raffreddare e servo cospargendo zucchero a velo.


Buona merenda a tutti!
Ed ecco le altre proposte:



Related Posts:

  • Gelo di mandorle e mandarino Dessert sicilianissimo: un connubio tra il classico biancomangiare alle mandorle e il profumo dei mandarini freschi per un dolce al cucchiaio fresco e agrumato. Prepariamo un biancomangiare secondo la ricetta tr… Read More
  • Fior di cannolo   Ho voluto giocare un po' con la pasta per le cialde dei cannoli per questo dessert: la ricetta è quella con cui realizzo quelli classici. 500g di farina 00, 2 tuorli, 2 cucchiai di alcool o grappa, 20 g di… Read More
  • Fagottini di crepès alle mele e crema alla vaniglia Avete voglia di preparare un dolce per la cena ma avete pochissimo tempo? Quello che vi propongo si può improntare all'ultimo momento mentre preparate il resto delle pietanze. Per le crepès ( x 2 persone) mescola… Read More
  • Yogurt " sono cotto di te" Un dolce facile facile, leggero e d'effetto, per tentare con leggerezza il giorno di San Valentino. Ingredienti: 250 g di yogurt bianco dolce, sciroppo di melagrana o di amarena, 12 g di gelatina in fogli, sciroppo di … Read More
  • Biscottini da the di frolla montata Nelle nostre pasticcerie hanno un posto di riguardo: ce ne sono di tante forme che hai l'imbarazzo della scelta! Oggi ne preparo un tipo, di pasta frolla montata, che piacciono moltissimo a mio marito. Montare nell… Read More

14 commenti:

  1. ma sai che questo frutto non lo conosco? Le tue tortine sono strepitose e con quel ripieno immagino siano superlative! un abbraccio!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. In effetti non è tanto commercializzato; si tratta di uno di quei frutti antichi che mi piace recuperare, infatti ho un alberello nel mio giardino.

      Elimina
  2. Le azzeruole... buonissime, quelle del mio giardino sono gialle e troppo buone...
    Questo tortine con il ripieno che hai preparato sono eccezionali, sicuramente saranno super apprezzate!!!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Si, esistono diverse varietà, gialle, rosse, piccolissime e un po' più grandi. Molto buone.

      Elimina
  3. Neanche io conosco le azzeruole, cara Franca finirà che veniamo a trovarti per un assaggio!

    RispondiElimina
  4. Non conosco le azzeruole, ma sono sicura che queste tortine siano deliziose. Un abbraccio e buon rientro a scuola.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. In mancanza di azzeruole si può optare per un altro frutto.

      Elimina
  5. Che bella merendina! Non ho mai sentito il nome di questo frutto, ma chissà, forse qui da noi viene chiamato in altro modo, a vederli sembrano una via di mezzo tra mele selvatiche e nespole, mi sbaglio?

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Molto più simile alla mela, leggermente acidula, con un nocciolo più grosso.

      Elimina
  6. Non vado a scuola, ma una di queste tortine la mangerei molto molto volentieri. Una vera delizia :) Un abbraccio

    RispondiElimina
  7. Le azzeruole non le conoscevo e mi piacerebbe molto assaggiare uno dei tuoi invitanti cestini!!!

    RispondiElimina