venerdì 1 aprile 2022

Crostata moderna di Pasqua al pistacchio e cioccolato


Tra un po' ci saranno le festività pasquali, quest'annocome sempre le trascorreremo con la gioia di poter stare insieme ai nostri cari, finalmente! E' chiaro che sulla tavola ci saranno tutte le specialità della tradizione, ma oltre a quelle, mi è piaciuto inventare una crostata cremosissima decorata con un simbolo di pace e ottimismo. Ho applicato nelle decorazioni una tecnica che amo moltissimo, il quilling: utilizzando delle sottili striscioline di cioccolato plastico colorato, ho riprodotto una colomba e dei fiori colorati. Ora vi racconto come procedere.
Ingredienti frolla: 200 g di farina 00, 100 g di burro, 100 g di zucchero,  1 uovo, vaniglia, buccia grattugiata di limone
crema al pistacchio: 500 ml di latte intero, 3 tuorli, 150 g di zucchero, 50 g di maizena o amido di grano, vaniglia, scorza di limone, 80 g di pasta di pistacchio 250 ml di panna
ganache al cioccolato: 100 g di cioccolato fondente, 100 g di panna liquida, 10 g di burro
decorazioni: 100 g di ciocoolato plastico bianco oppure pasta di zucchero ( io preferisco il cioccolato perchè in frigo non si rovina come la pasta di zucchero; se la consumerete subito, questo problema non si pone)

Impastare la frolla e metterla in frigo a raffreddare per un'ora circa. Stendetela con un mattarello e rivestite una teglia da crostata; per il bordo utilizzate quelli decorati in silicone, se volete fare qualcosa di particolare. Cuocere a 180° per 25 minuti.


Preparate la crema pasticcera facendo cuocere tutti gli ingredienti fino a che si sarà addensata. Mettete in una ciotola e quando sarà fredda, unitevi la panna montata. Riempite la base di frolla fino quasi al livello del bordo, pareggiate e mettete in frigo Lasciate un po' di crema per le decorazioni. Fate sciogliere il cioccolato fondente nella panna tiepida, aggiungete il burro, fate raffreddare qualche minuto, quindi ricoprite tutta la crostata. Con la crema rimasta fate dei ciuffetti lungo il bordo.

                                        

Ed ora passiamo alla decorazione: dividete il cioccolato plastico in tre porzioni: una la colorerete con un pizzico di colorante verde in polvere, l'altro con del colorante rosa. Stendetela in un foglio sottile aiutandovi con della carta forno, tagliando delle striscoline molto sottili (3/4 mm). Arrotolate le striscioline per formare le foglie, gli steli e i decori.



Appena pronti, posizionateli sulla crostata seguendo la vostra ispirazione.


Buona Pasqua!

 

Related Posts:

  • Crema di patata dolce al cacao Ogni tanto mi piace scoprire nuove combinazioni di ingredienti, addentrandomi anche in cucine diverse da quelle della tradizione. Non avevo mai cucinato le patate dolci, anzi a dire il vero le avevo sempre utilizzate a l… Read More
  • Biscottini da the al miele L’autunno è arrivato con i suoi pomeriggi un po' grigi quando sono stanca dal lavoro e mi voglio rilassare, mi dedico alla preparazione di biscotti, complice il fatto che li adoro, insieme ad una tazza di the, intanto ch… Read More
  • Biscotti di farro al miele e cioccolato Una variante golosa dei biscotti che preparo di solito per la colazione: 500 g di farina di farro, 150 g di miele, 3 uova, 150 g di strutto o burro, buccia grattugiata di limone, cannella, vaniglia, 1 bustina di lievito, c… Read More
  • Bocconcini di torrone alle mandorle e cioccolato La mandorla è un prodotto tipico della mia terra: la maggior parte dei dolci ha come ingrediente base questo seme così prezioso. Questa ricetta è una variante personale del più classico torrone, tipico dolce natalizio. Ri… Read More
  • Torta cuore di mela   Non so voi, ma io adoro tutti i dolci che hanno come protagoniste le mele; una torta di mele della nonna o una fetta di strudel mi danno il senso di casa, di famiglia, di amore e dolcezza. Non c'è nulla di meglio … Read More

4 commenti: