giovedì 18 marzo 2021

Strudel di pasta frolla alle mele


E' in assoluto uno dei miei dolci preferiti e ogni volta che ho molte mele in casa ne preparo uno; quello che preparo più spesso è con la tipica pasta strudel (che non è la pasta sfoglia): ho imparato a farla proprio in Trentino. Girando in lungo e in largo per quella regione però, ho potuto dolcemente sperimentare che in alcune zone, preparano lo strudel con la pasta frolla; potevo non farlo?
Ingredienti per la frolla: 300 g di farina 00, 125 g di zucchero a velo, 125 g di burro, 1 uovo e un tuorlo, corza grattugiata di limone, mezzo cucchiaino di lievito (per renderla un po' più morbida).
Ingredienti per il ripieno: 4 mele, 1 limone, 80 g di zucchero, cannella, uva sultanina, pinoli o qualche gheriglio di noci.

                                        

Dopo aver impastato la pasta frolla, fare riposare in frigo per qualche ora.

                                       


Stenderla con il mattarello, pareggiare i bordi creando un rettangolo. Sistemare al centro il ripieno. Un segreto è quello di mettere prima del ripieno delle briciole di biscotti o anche del semplice pangrattato: in questo modo il liquido rilasciato dalla frutta verrà assorbito e non farà rompere l'involucro di pasta.

Richiudete lo strudel e decorate la superficie con i ritagli della pasta avanzata.


Spennellate con un tuorlo mescolato con un cucchiaio di latte. Infornate a 180° per 30 minuti.

Sfornare, fare intiepidire  e servire; ottimo accompagnato con una crema alla vaniglia o con una pallina di gelato o semplicemente spolverato di zucchero a velo.



 

Related Posts:

  • Gelato al cocco Era da tanto tempo che volevo provarlo: adoro il cocco, ma di solito lo sgranocchio fresco, soprattutto d'estate. Il difficile è stato spaccare la noce in due parti uguali perchè volevo ricavarne delle coppette. Pe… Read More
  • Gelato al cioccolato, vaniglia e polvere d'arancia Il gelato, d'estate, a casa mia va a ruba: mi piace giocare a "inventare" ( anche se in cucina nessuno inventa niente) nuovi gusti. Oggi vi farò assaggiare virtualmente un gelato al cioccolato fondente, profumato di vanig… Read More
  • Brioche siciliana al cacao Vi ho già parlato delle brioches siciliane, accompagnamento d'ordinanza delle granite. Mi è piaciuto aggiungere del cacao all'impasto per crearne una versione un po' diversa in modo da variare la proposta delle mie colazi… Read More
  • Granita alla menta fresca Una granita insolita, da servire magari a fine pasto come fresco digestivo, facilissima e con pochissimi ingredienti. Raccogliete un mazzetto di mentuccia fresca: io ne ho nell'orto di due varietà, menta romana e ment… Read More
  • Granita di mandorla bianca Chi è venuto in vacanza in Sicilia d'estate, lo sa: la colazione estiva nella nostra isola è rappresentata dalla granita con la brioche, punto. La scelta può spaziare tra gli innumerevoli gusti che i nostri gelatai e pas… Read More

3 commenti:

  1. Lo strudel con la pasta frolla non l'ho mai fatto....e nemmeno quello con la pasta da strudel! Devo ammettere che io lo faccio con la pasta sfoglia!
    Il tuo sembra davvero buono, ora mi hai incuriosita...

    RispondiElimina
  2. Amo lo strudel sia con la pasta strudel che con la frolla.
    Bravissima, è super goloso e bellissimo!
    Un bacio

    RispondiElimina
  3. Lo strudel mi piace in tutte le varianti, molto goloso il tuo!!!

    RispondiElimina