lunedì 29 marzo 2021

Pasqua e i bambini, in Sicilia

                                    

Se le cassate di ricotta rappresentano un dolce "obbligatorio" per la tradizione pasquale, nella provincia di Ragusa, non si può non fare per i bambini di casa, la colomba con l'uovo. Da quando ho memoria, non ricordo una Pasqua senza: anzi per la verità, malgrado venisse preparata prima, la si consumava il lunedì dell'Angelo, durante la classica scampagnata con amici e parenti. La mia è una famiglia molto numerosa (i fratelli di mio padre erano 8 e quelli di mia mamma 5) per cui potete immaginare le baraonde di noi piccoli quando, in questa occasione, ci si ritrovava insieme. Ci si confrontava le colombe o le borsette (per le femminucce): a chi era venuta bruciata, a chi con la testa storta, a chi gli si era rotta la coda,  chi ce l'aveva con due uova e chi con uno, ecc...
Oggi la tradizione resiste solo perchè le nonne, siciliane e orgogliose delle tradizioni, non vogliono farsi sconfiggere dal consumismo e dalla globalizzazione: perciò ci saranno pure le uova di cioccolato, gli easter-bunny, ma "a palummedda" non può mancare!
Gli ingredienti sono semplicissimi: pasta di pane (realizzata con semola di grano duro, acqua, un pizzico di lievito di birra, sale) uova e un po' di manualità.










Stendere la pasta in una sfoglia di mezzo centimetro circa, ritagliare la sagoma di una colomba o del soggetto che vi piace rappresentare, sistemarvi l'uovo crudo al centro e fissarlo con strisce di pasta; spennellare con uovo sbattuto; per gli occhietti si possono usare chiodi di garofano o grani di pepe o quello che riuscite a reperire. Per le decorazioni usate delle forbicine o qualsiasi oggetto la vostra fantasia vi suggerisca: io per la borsetta ho usato una bocchetta del sac à poche. Infornare a 200° e far cuocere per mezz'ora.


Questa è la forma classica.


Questa invece è quella riservata un tempo  alle femminucce.


Queste invece sono altre interpretazioni:







Related Posts:

  • Danubio salato tre sapori Questa preparazione è ideale per una cena all'aperto, per un picnic, per uno spuntino in spiaggia...... la morbidezza dell'impasto e la bontà dei ripieni che vorrete scegliere la rendono gradita a grandi e piccoli. C… Read More
  • Girelle soffici alla cannella In estate, visto che abbiamo più tempo, se siamo in vacanza, possiamo dedicarci ai dolci da colazione. Ho già detto altre volte che in Sicilia, la colazione chiama sempre brioche e granita: ho voluto variare l'impasto us… Read More
  • Grissini rustici ai semi   Mi capita spesso di dover rinnovare il mio lievito madre ma non avere in programma un lievitato in particolare; mi dispiacerebbe però buttare l'esubero di pasta madre, per cui molto spesso preparo questi grissi… Read More
  • Streghe bolognesi Le "streghe" sono una specialità bolognese che ho avuto modo di gustare proprio a Bologna: si tratta di una specie di cracker croccante e friabile che viene servito nel cestino insieme al pane. A me piace tantissimo sgra… Read More
  • Friselle integrali con lievito madre Mi è venuta voglia di provare a preparare le friselle in seguito ad una super produzione di lievito che non sapevo come smaltire. Mi piace molto preparare il pane ed altri lievitati perchè i risultati sono sempre una riv… Read More

10 commenti:

  1. E' una tradizione bellissima.
    Per la prossima Pasqua ne farò una per la mia nipotina!!
    Buona Pasqua a te e a tutta la tua famiglia, un abbraccio.

    RispondiElimina
  2. Adoro scoprire queste tradizioni che profumano di storia!
    Grazie per aver condiviso <3

    RispondiElimina
  3. Amo le tradizioni della ns Italia, speriamo riuscire a conservarle nel tempo..
    Bellissime queste colombe..complimenti

    RispondiElimina
  4. Sono tutte stupende, complimenti Bruna . E' davvero una bellissima tradizione. Un abbraccio

    RispondiElimina