lunedì 1 febbraio 2021

Crema di patata dolce al cacao per Light & Tasty

                                       

Bentrovati nella nostra rubrica del lunedì! Il tema da sviluppare oggi è la patata. Immagino che la preparazione più immediata possa venire in mente sia quella di un secondo piatto oppure di un contorno, per cui voglio discostarmi, proponendovi un dolce! Esistono moltissimi dolci che hanno le patate come ingrediente, soprattutto in questo periodo in cui si avvicina Carnevale, mi vengono in mente tanti dolci fritti e succulenti! Quello che vi mostrerò oggi invece è molto particolare e, nell'ottica che ci prefiggiamo, neanche molto calorico.
Mi piace scoprire nuove combinazioni di ingredienti, addentrandomi anche in cucine diverse da quelle della tradizione. Non avevo mai cucinato le patate dolci, anzi a dire il vero le avevo sempre utilizzate a livello ornamentale, facendole germogliare dentro un vaso. Mi sono messa a spentolare ed è venuta fuori questa crema al cioccolato, adattissima anche a chi segue un regime alimentare vegano. Il risultato è stato sorprendente!



Ingredienti: 400 g di patate dolci, cacao amaro in polvere, zucchero di canna integrale, cannella, polvere d'arancia, pistacchi in granella, noci, mandorle, lingue di gatto per la decorazione.
Sbucciate le patate dolci o batate e fatele bollire tagliate a pezzi .


Passatele per ridurle in purea.


Come avrete notato non ho indicato il peso dello zucchero e del cacao perchè questo va molto a gusto personale: la patata è gia dolce di suo ed esagerare con lo zucchero potrebbe renderla stucchevole. Bisogna quindi trovare il giusto equilibrio tra il grado di dolcezza che si vuole ottenere e l'amaro del cacao. Assaggiate, non c'è altra via.

                                      

Per dare un tocco di gusto in più aggiungete gli aromi che amate di più: cannella, vaniglia, arancia....
Mescolate bene il tutto e fate insaporire in frigo.


Potete servire in una coppetta decorando con frutta secca a piacere. Io l'ho servita al piatto decorando con due cialdine (lingue di gatto) e con gherigli di noce, pistacchi e cacao amaro. Provate!

Related Posts:

  • Cartellate al miele Sono molto curiosa per natura e quando mi capita di assaggiare qualcosa di tipico di altre regioni, cerco di impadronirmi della ricetta. Questo dolce è pugliese e la sua preparazione mi è stata insegnata da una ragazza d… Read More
  • Acciuleddi sardi: dolcetti fritti di Carnevale Ho scoperto questa ricetta leggendo un post di Ada Parisi, una "collega" blogger che seguo con molta ammirazione; già da tempo sono interessata alle tradizioni gastronomiche sarde tanto da progettare un viaggio in que… Read More
  • Bocconotti cioccolato e pere al profumo di violette In questo periodo le violette sono in piena fioritura: ne ho una bella bordura in giardino e ogni volta che passo, il loro profumo inebriante mi rapisce, tanto da farmi dire:- E' così buono che lo mangerei! Ogni… Read More
  • Dolce Carnevale: torta gufa Volete preparare un dolce spiritoso e colorato per Carnevale? Eccone uno ispirato ad un animaletto che adoro: il gufo! Stupirà i piccoli e piacerà ai grandi. Per il pan di Spagna: 4 uova, 75 g di farina 00, 75 g di… Read More
  • Bacio pantesco Il nome di questo dolce, così romantico ed evocativo, racchiude la dolcezza e la bellezza della Sicilia ed in particolare dell'isola di Pantelleria alla quale fa riferimento. E' infatti il dolce tipico di questa … Read More

18 commenti:

  1. Sorprendente davvero, Franca, non dubito della sua bontà! Un abbraccio

    RispondiElimina
  2. Io non ho mai assaggiato la patata dolce! Mi manca all' appello! In ogni caso non avrei mai pensato di impiegarla per la preparazione di una crema.
    Grazie dell' idea!
    Buon inizio di settimana.

    RispondiElimina
  3. Una crema originalissima, utilizzare le patate dolci per un dessert è stata proprio un'ottima idea.
    Un abbraccio e buona settimana.

    RispondiElimina
  4. Ma che ricetta alternativa, mi piacciono tanto le batoste, ho sempre mangiato quelle arancioni, bellissima la tua proposta!

    RispondiElimina
  5. Ma WoW! Che fantastica ricetta Franca! Ti faccio i miei complimenti perché è davvero una bellissima idea!

    RispondiElimina
  6. Con questa ricetta mi hai davvero stupita!! Sai che non ho mai assaggiato le patate dolci? Devo rimediare! Un abbraccio

    RispondiElimina
  7. Certo che provo, deve essere deliziosa ^_^
    Un bacio

    RispondiElimina
  8. Buonissima!! Adoro le creme e questa deve essere davvero squisita, un abbraccio!!!

    RispondiElimina
  9. Non ho mai mangiato le patate dolci, la tua invitante crema mi incuriosisce molto!!!
    Baci

    RispondiElimina
  10. Avevo usato la batata nei muffins con ottimi risultati! Non stento a credere che questa crema sia da urlo :-P

    RispondiElimina
  11. Che idea originale e deliziosa!
    Bacio grande,
    Mary

    RispondiElimina