venerdì 20 novembre 2020

Una crostata che si crede una torta


Quest'anno i compleanni della mia famiglia li stiamo festeggiando in sordina: niente feste con parenti e amici, niente baldoria insomma. Ma non si può certo far finta di nulla: le persone che amiamo vanno comunque festeggiate anche se saremo proprio in pochi: a novembre è stato il turno di mio figlio, che tra l'altro ha celebrato il suo anniversario di nascita per la prima volta da neo-papà. Da quando è nato non ho mai rinunciato a pensare ad una torta tutta per lui e così è stato anche in quest'anno così particolare. Ho costruito una crostata che all'interno è montata come una torta, da qui il nome.

                                                

PREPARAZIONE 1- Ingredienti per la base: (frolla Montersino) 250 g di farina 00, 150 g di burro, 100 g di zucchero a velo, 40 g di tuorli, vaniglia, scorza di limone grattugiata, 1 g di sale.
Impastate la pasta frolla, fatela riposare in frigo per qualche ora, quindi stendetela con il mattarello.



Ho sperimentato queste strisce in silicone per fare il bordo, quindi ho ritagliato delle strisce di pasta, le ho fatto aderire e le ho sistemate lungo il bordo di uno stampo a cerniera.

                                                 
Ho ritagliato un disco per il fondo che ho bucherellato con una forchetta. Ho messo in frigo per un'altra mezz'ora e ho infornato a 180° per 30 minuti.

                                       
Questo è il risultato.



PREPARAZIONE 2- Per la decorazione ho preso un pezzetto di frolla, l'ho colorata con dei colori per dolci in polvere e l'ho spalmata in questi fogli che ho acquistato da poco. Ho infornato per 10 minuti, ho fatto raffreddare per poi estrarre delicatamente queste bellissime foglie friabilissime.



PREPARAZIONE 3- Ingredienti del biscuit al cacao:   4 uova, 35 g di farina 00, 25 g di cacao, 10 g di miele, 80 g di zucchero, 1 cucchiaio di acqua,  1 cucchiaino di estratto di vaniglia.
Montate le chiare a neve; sbattete i tuorli con lo zucchero quindi aggiungete gli altri ingredienti; infine unite alla masa gli albumi montati a neve. Stendete con una spatola l'impasto in una leccarda e infornate per 10 minuti a 180°.

PREPARAZIONE 4- ingredienti per la crema pasticcera: 1 l di latte intero, 4 tuorli, vaniglia, scorza grattugiata di limone, 4 cucchiai di limoncello, 120 g di amido di mais (dato che dovrà essere una crema sostenuta per la decorazione). Preparate la crema con anticipo perchè dovrà essere ben fredda. Per evitare che diventi tutta un blocco, fatela raffreddare coperta con pellicola a contatto; poi prima di utilizzarla ammorbiditela con le fruste.



Montaggio della torta: spalmate il fondo di cioccolato sciolto a bagnomaria (circa 100 g); in questo modo la frolla non assorbirà l'umidità della crema, rimanendo croccante.


Fate uno strato di crema aiutandovi con un sac à poche.


Mettete sopra il biscuit che avrete ritagliato a misura; bagnate leggermente con una bagna alla vaniglia.


Decorate con ciuffi di crema, praline al cioccolato o quello che la fantasia vi suggerisce. Poco prima di servire, appoggiate le foglie di frolla con molta delicatezza. Buon compleanno, allora! Dedicata a tutti quelli che lo festeggeranno rigorosamente a casa!






 

Related Posts:

  • Fagottini di crepès alle mele e crema alla vaniglia Avete voglia di preparare un dolce per la cena ma avete pochissimo tempo? Quello che vi propongo si può improntare all'ultimo momento mentre preparate il resto delle pietanze. Per le crepès ( x 2 persone) mescola… Read More
  • Gelo di mandorle e mandarino Dessert sicilianissimo: un connubio tra il classico biancomangiare alle mandorle e il profumo dei mandarini freschi per un dolce al cucchiaio fresco e agrumato. Prepariamo un biancomangiare secondo la ricetta tr… Read More
  • "Mustazzola" di Scicli, un dolce antico quasi scomparso Questo dolce, che ritroviamo solo nella tradizione di Scicli, è una variante molto particolare  dei dolci a base di mosto, da qui il nome, che si ritrovano in quasi tutto il Sud Italia.  Si preparavano, ( parlo… Read More
  • Biscottini da the di frolla montata Nelle nostre pasticcerie hanno un posto di riguardo: ce ne sono di tante forme che hai l'imbarazzo della scelta! Oggi ne preparo un tipo, di pasta frolla montata, che piacciono moltissimo a mio marito. Montare nell… Read More
  • Fior di cannolo   Ho voluto giocare un po' con la pasta per le cialde dei cannoli per questo dessert: la ricetta è quella con cui realizzo quelli classici. 500g di farina 00, 2 tuorli, 2 cucchiai di alcool o grappa, 20 g di… Read More

4 commenti:

  1. No va beh...sono senza parole! E' bellissima! Complimenti.
    E tanti auguri al tuo figliolo.
    Un abbraccio

    RispondiElimina
  2. "le persone che amiamo vanno comunque festeggiate" hai perfettamente ragione... La torta è bellissima ma soprattutto molto sfiziosa!!!
    Auguri al neo papà!!!

    RispondiElimina
  3. E cosa posso dire???? E' talmente bella che sono rimasta senza parole!
    Bravissima e auguri a tuo figlio <3

    RispondiElimina
  4. Ma che meraviglia che hai realizzato! Fin nei minimi dettagli, una vera leccornia!

    RispondiElimina