lunedì 19 ottobre 2020

Cuore di yogurt

                                        

Bentornati nella nostra rubrica settimanale Light & Tasty! Oggi proporremo ricette che hanno come protagonista lo yogurt; di solito pensando a questo prodotto la mente ci porta alla colazione, alla pausa in ufficio, magari alla dieta! Invece oggi ve lo camufferò da panna cotta per deliziare il palato, per sorprendere i vostri ospiti o per concedervi una dolce coccola senza sgarrare troppo con i grassi.

La prima volta che l'ho preparato era per un anniversario e dovevo pensare ad un  dolce facile facile, leggero e d'effetto, per tentare con leggerezza il mio amore. Ingredienti: 250 g di yogurt bianco dolce (ho provato anche con yogurt magro e vi dirò che non ci perde in gusto anche perchè la dolcezza viene poi conferita dallo sciroppo), sciroppo di melagrana (che io faccio in casa) o di amarena o di mirtilli, 12 g di gelatina in fogli, sciroppo di rose, piccoli frutti per decorare.





Mettete lo yogurt in un pentolino e fate scaldare leggermente;



dopo avere messo a bagno nell'acqua fredda 6 g di  fogli di gelatina, strizzateli e fateli sciogliere nello yogurt.

Versate nei contenitori riempendoli per tre quarti. Mettete in frigo a rassodare.


Fate la stessa cosa con lo sciroppo che preferite; calcolate metà quantità rispetto allo yogurt (125 g), aggiungete la gelatina e fatela sciogliere.


Versate sullo yogurt freddo e rimettete in frigo.


Quando sarà diventato solido, toglietelo dallo stampino e adagiatelo sullo sciroppo di rose che avrete messo sul piattino. Decorate con piccoli frutti: io ho usato dei kumquat e delle amarene sciroppate. 
E adesso felice serata!

Non siete curiosi di scoprire cosa avranno da suggerirci le mie amiche del Team?

Related Posts:

  • Granita siciliana al pistacchio Come ho già detto in un post precedente, i gusti della granita in Sicilia sono tantissimi: ci si sbizzarrisce anche con nuovi sapori rispetto a quelli classici della tradizione, utilizzando anche la frutta che la stagione … Read More
  • Gelo di mandorle, "u biancumangiari", (versione da asporto) Il gelo di mandorle in realtà è il nome "per turisti" di un tipico dolce siciliano, il biancomangiare.  Per la tradizionale preparazione casalinga vi rimando al post  http://cannellaegelsomino.blogspot.it/2013… Read More
  • Il mio Tiramisù Tranquilli. non voglio insegnarvi niente! Anche i bambini lo sanno fare: è il primo dolce che mio figlio ha pasticciato da solo, quindi non vi annoierò con ingredienti,  dosi (ognuno ha le sue),  procedimento. … Read More
  • Biscotti al mandarino Questi biscotti sono così buoni che non mi hanno dato neanche il tempo di fare una bella foto: volati via! Ingredienti: per la pasta 250 g di farina, 100 g di burro, 70 g di zucchero, 1\2 bustina di lievito, 1 uovo, la b… Read More
  • Chiacchiere in compagnia Carnevale: tempo di chiacchiere! Oggi ho deciso di prepararle, ma siccome il mio tasso di golosità è altissimo, non le lascerò da sole.  L'impasto è quello classico: 250 g di farina 00, un cucchiaio di zu… Read More

18 commenti:

  1. Ma guarda un po'! Sembra una panna cotta ma non è!!! :-)
    Bellissima idea!

    RispondiElimina
  2. Questo yogurt trasformato in panna cotta è proprio delizioso, fresco, con gusti fruttati e delicati.
    Bravissima.
    Un abbraccio e buona settimana.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Mi fa piacere che abbia riscontrato tanti apprezzamenti! Buona settimana anche a te!

      Elimina
  3. Ma che bella idea! Assolutamente da provare! Complimenti!

    RispondiElimina
  4. Guarda...ho già il cucchiaino in mano ^_^
    Un dessert molto delicato, adatto a concludere un pranzo importante.
    Buona settimana

    RispondiElimina
  5. ma che ideona, davvero molto leggero e gustoso, hai centrato il tema in pieno! un abbraccio!

    RispondiElimina
  6. E' delizioso... un dessert veramente d'effetto!!!
    Complimenti!!!
    Un abbraccio e buona serata:)

    RispondiElimina
  7. molto elegante questo dessert...ed anche light! Complimenti :-)

    RispondiElimina
  8. Favolosa la tua panna cotta allo yogurt Franca, complimenti!
    Baci,
    Mary

    RispondiElimina
    Risposte
    1. E' una finta panna cotta più che altro!
      Grazie per essere passata!

      Elimina