lunedì 21 settembre 2020

Filetti di triglia alle mandorle e limone per Light & Tasty

                               

Buon lunedì: iniziamo la settimana in leggerezza senza trascurare mai il gusto e l'appetibilità di ciò che mangiamo! Mi piacciono molto le triglie, per il loro gusto deciso e particolare: in questa versione diventano un antipasto particolare e raffinato.

Ingredienti: 600 g di triglie, semola di grano duro q.b., 50 g di mandorle sfilettate, sale, pepe, foglie fresche di limone, olio extravergine d'oliva.



L'operazione leggermente più complicata è sfilettare le triglie, ma vi tranquillizzo dicendovi che se ci sono riuscita io, che ho un rapporto problematico con i coltelli, ci riuscirete pure voi. nel caso questo vi spaventasse, fatevelo fare dal vostro pescivendolo.


Pulite bene i filetti da eventuali lische rimaste servendovi di una pinzetta. Salate leggermente.


Passateli in un velo di semola.


Dopo  li rotolerete nelle mandorle a lamelle.


Eccoli pronti da infornare. Potete tenerli in frigo perchè vanno passati in forno prima di servirli in modo che le mandorle risultino croccanti e le triglie morbide.





Sistemateli su una teglia rivestita di carta forno e passateli sotto il grill per 5/7 minuti giusto il tempo che le mandorle di dorino. Versate un filo di olio extra vergine d'oliva. Servite caldissimi adagiando ogni filetto su foglie di limone (naturalmente non trattate); tutti gli aromi delle foglie doneranno ai filetti un gusto che non riesco proprio a spiegarvi: bisogna provare!

                                          
Se volete scoprire le altre gustosissime proposte del team:

Related Posts:

  • Pesce spada panato al pistacchioPiù siciliana di così non poteva essere questa ricetta di pesce spada impanato con la farina di pistacchi di Bronte. Inoltre a suo vantaggio ha la caratteristica di essere velocissima: un secondo o anche piatto unico per una … Read More
  • Dischetti croccanti di spigola e baccalàHo realizzato questi gustosissimi dischetti di pesce per accompagnare un aperitivo, ma credo siano perfetti anche come secondo.  Ho voluto unire due pesci che insieme si equilibrano moltissimo nel gusto: il baccalà sping… Read More
  • Alici gratinate all'aranciaOggi ricetta velocissima ma ricca di gusto! Pochissimi ingredienti ed un pesce azzurro ricchissimo di proprietà e nutrienti che non sto qui ad elencarvi.Ingredienti: 500 g di alici freschissime, una arancia, pangrattato, olio… Read More
  • Calamaretti ripieni con crema di piselliLa ricetta di oggi, molto semplice, con pochi ingredienti, vi darà la possibilità di ottenere un secondo sfizioso, ottimo sia caldo sia freddo: quindi perfetto per l'estate!Vi serviranno: 4 calamari  (io ne considero 1a … Read More
  • Bocconcini di baccalà in pastella alla curcumaOggi vi propongo un antipasto a base di baccalà che può essere tranquillamente un secondo piatto se accompagnato da verdure.Ingredienti: 500 g di baccalà dissalato, olio di semi di arachide, arancia.Tagliare il baccalà dissal… Read More

20 commenti:

  1. Sono molto invitanti uesti filetti con quella bella panatura! Ciao Franca :)

    RispondiElimina
  2. Ehi ma che bellissima ricetta!! devo assolutamente copiartela!! :-D

    RispondiElimina
  3. che ricetta profumata! sai che ho imparato ad usare le foglie del limone e sono davvero eccezionali, ci ho provato con delle polpette di carne ed erano super, posso immaginare con il pesce, che è più delicato, mi piace molto questa proposta, e la cottura in forno ha il suo perchè! Buona settimana!

    RispondiElimina
  4. Ma che belli questi filetti di triglia.
    Serviti su una foglia di limone diventano un piatto raffinato ed elegante. Bravissima.
    Un abbraccio e buona settimana.

    RispondiElimina
  5. Molto golosa questa panatura! Sapori della tua bella Sicilia che sanno sempre ammaliarmi!

    RispondiElimina
  6. Bellissima proposta! Già il fatto di passare i filetti nella semola e nelle mandorle mi ha conquistata, ma presentarli sulle foglie di limone ti assicuro che mi ha lasciata senza parole ^_^
    Complimenti!
    Un bacio e buona settimana

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ti ringrazio! In Sicilia usiamo moltissimo le foglie di limone!

      Elimina
  7. Veramente deliziosa questa triglia, con ottimi profumini... complimenti!
    un abbraccio e buon inizio settimana:)

    RispondiElimina
  8. Che buoni i tuoi filetti croccanti e profumati!
    Un caro saluto,
    Mary

    RispondiElimina
  9. i miei complimenti già solo per la sfilettatura delle triglie!!! Considerando che le preparo solo fritte, alla griglia o in umido, ho già segnato la tua ricetta per una nuova proposta! Complimenti

    RispondiElimina
  10. Una ricetta particolarissima, sarei proprio curiosa di assaggiarla. Chissà che bontà :)

    RispondiElimina