venerdì 3 aprile 2020

Bignè craquelin



In tempi di quarantena è difficile che la domenica arrivi sulle nostre tavole il vassoio dei pasticcini, a meno che la vostra pasticceria di fiducia faccia consegne a domicilio, e la cosa non è tanto probabile. E allora? Beh, ce li facciamo in casa e dato che non vogliamo essere minimalisti, li faremo con un tocco gourmet. Prepareremo i bignè craquelin. Non è per niente difficile, basta seguire passo passo le istruzioni.
Prepariamo prima di tutto il craquelin che ci servirà per decorare i bignè:  serviranno 80 g di zucchero, 80 g di farina 00, 60 g di burro.

                                      



Impastare velocemente gli ingredienti, quindi suddivideteli in 4 porzioni: ad ognuna aggiungerete un pizzico di coloranti per alimenti; potete utilizzare il craquelin anche al naturale se volete. Avvolgete gli impasti in carta da forno e mettete in frigo.
Ingredienti per la pasta choux: 185 g di acqua, 165 g di burro, 175 g di farina 00, 25 g di latte intero fresco, 270 g di uova intere, 1 pizzico di sale.
Mettete in una pentola l’acqua, il latte e il burro; quando starà per raggiungere l’ebollizione, versate in un sol colpo la farina, continuando a mescolare. Quando l’impasto sfrigolerà e tenderà a staccarsi dalle pareti della pentola, toglietelo dal fuoco. Fate raffreddare un pochino e mettete l’impasto in planetaria (oppure va benissimo anche una frusta elettrica).Incorporate le uova poco a poco fino a quando l’impasto non le avrà ben assorbito. Mettete l’impasto in un sac à poche.



Formate su una placca da forno i bignè; un consiglio che si è rivelato risolutore per la buona riuscita dei bignè: non dovete imburrare assolutamente la teglia. Io ho usato una teglia microforata che è ancora più adatta.


Ora riprendete dal frigo il craquelin, appiattitelo con il mattarello sempre tra due fogli di carta da forno, in modo che non si attacchi; ritagliate dei dischetti della stessa grandezza dei bignè. Posizionate il dischetto sopra ogni bignè.


Infornare a 200° per i primi 10 minuti e proseguire a 180° per altri 15. Spegnere il forno e lasciare i bignè dentro lasciando il forno socchiuso in modo che possa fuoriuscire tutta l'umidità.



Eccoli pronti: perfettamente vuoti all'interno e con questa bella crosticina croccante e colorata all'esterno. Ora non vi resta che farcirli con la vostra crema preferita: pasticcera, panna, mascarpone, ..., tagliateli a metà, riempiteli e riposizionate la calottina sopra. Vi consiglio di farcirli poco prima di gustarli, perchè il craquelin teme l'umidità, quindi se sta troppo nel frigo perde la sua croccantezza.


E ricordiamoci che andrà tutto bene!







Related Posts:

  • Cheesecake ai frutti rossi e alchechengiAnche se è inverno, una cheesecake fa sempre festa, specialmente se a renderla più invitante sono le fragole e un frutto particolare che amo moltissimo: l'alchechengi. Ne ho diverse piante nell'orto, seminate per curiosità, c… Read More
  • Torta "S. Valentino" ... intollerante Questa torta è dedicata a tutti gli amori della nostra vita "intolleranti" ... al glutine! Per la base della torta: montate due tuorli con 150 g di zucchero e gli albumi a neve. Aggiungete ai tuorli 200 g di … Read More
  • Biscotti siciliani al latte                                       Questi biscotti sono tipici del ragusano e una volta, quando si preparava tutto in cas… Read More
  • Lingue di suocera al cedroNon so dirvi l'origine di questo nome: a dire il vero, considerata la loro squisitezza, deduco che chi li ha chiamati così avrà avuto una suocera deliziosa! Questi biscottini di frolla friabilissima, sono ripieni di una speci… Read More
  • Sorprese alle meleSe vi capita di avere, come me, un eccesso di mele in casa, preparare questi dolcetti vi permetterà di conservarne la bontà. A dire il vero, quando li preparo, non è che si conservino tanto, perchè spariscono in un attimo. Es… Read More

10 commenti: