martedì 24 marzo 2020

Tortine primavera e andrà tutto bene



Ho visto come sia stato bene accolto il mio post sui bau biscotti: chi ha bambini ha trovato la ricetta facile e nello stesso tempo coinvolgente, per far impegnare i piccoli di casa in qualcosa che non sia solo didattica a distanza (ve lo dico da insegnante e quindi conosco bene le difficoltà emerse in questi giorni così difficili). So anche che molti bambini hanno dovuto festeggiare il loro compleanno in una modalità completamente diversa dal solito e che magari qualche mamma, non proprio esperta di pasticceria, si è trovata in difficoltà nel preparare qualche dolcetto che desse un segnale di festa.
Spero quindi che queste mini-cheesecakes  riescano a portare gioia al vostro cuore, alle vostre papille e ai vostri bambini.  Coinvolgeteli nella preparazione e soprattutto nella decorazione (ho pensato appunto a decori semplici come quelli che facciamo a scuola con i bambini più piccoli).
Ho preparato in casa la pasta di zucchero per le decorazioni (che ho realizzato il giorno prima per farle asciugare), in ogni caso potete comprarla già pronta.


Ingredienti per la pdz: 250 g di zucchero a velo, 15 g di glucosio (oppure miele), 1\2 albume, coloranti alimentari. 
Si lavorano gli ingredienti con un robot da cucina (tranne i coloranti in polvere che verranno aggiunti alla pasta bianca in base alle vostre necessità); si conserva poi la pasta avvolta nella pellicola e si lavora usando lo zucchero a velo per non farla attaccare al piano di lavoro. Come potete vedere in foto, per i fiorellini basterà formare tante palline e assemblarle, per le foglie, se non avete lo stampino, usate una sagoma in cartoncino e le riproducete: i bambini saranno bravissimi!

                                      

                                      

Per la base delle tortine sbriciolare 300 g di biscotti frollini e compattarli con 120 di burro fuso; formare uno strato di un centimetro dentro i pirottini rivestiti di pellicola (questo vi renderà più facile l'estrazione); mettete in frigo a rassodare.





 Per la crema: 250 ml di panna, una confezione di Philadelphia, due cucchiai di zucchero, 8 g di colla di pesce, 4 cucchiai di marmellata di rose (o fragole o mirtilli), 2 cucchiai di pistacchi tritati.
Fate sciogliere in due cucchiai di panna tiepida i fogli di gelatina, montate la panna restante e aggiungete il formaggio; incorporate lo zucchero e la gelatina sciolta. Dividete la crema in due parti: insaporite l'una con la vostra marmellata preferita, l'altra con il pistacchio. Versate nei pirottini e fate rassodare in frigo per un paio d'ore. Fate delle decorazioni con il cioccolato fuso oppure in scaglie, quindi sistemate i fiori in pasta di zucchero a vostro gusto: arriverà la primavera sulla vostra tavola!

 



Related Posts:

  • Torta cocco-ciok Bella, golosa, strabuona! Piace ai piccoli, ai grandi e soprattutto a me! Ingredienti per la parte al cioccolato: 240 g di farina 00, 170 g di zucchero, 60 g di latte, 4 uova, 1 bustina di lievito, 40 g di cacao amaro. … Read More
  • Torta di primavera   Voglia di sole, voglia di colori: finalmente! L'idea è nata dalle prime fragole maturate nell'orto e dai fiori che ricoprono il mio prunus come un manto: la freschezza di questa cheese-cake spero possa metterci tu… Read More
  • Fagottini di crepès alle mele e crema alla vaniglia Avete voglia di preparare un dolce per la cena ma avete pochissimo tempo? Quello che vi propongo si può improntare all'ultimo momento mentre preparate il resto delle pietanze. Per le crepès ( x 2 persone) mescola… Read More
  • Fragole in arancio   Ho raccolto le prime fragole e, con molta semplicità, le voglio abbinare alle arance che ancora abbondano.  Quando i frutti sono buoni non servono molti ingredienti. Taglio la calottina superio… Read More
  • "Mustazzola" di Scicli, un dolce antico quasi scomparso Questo dolce, che ritroviamo solo nella tradizione di Scicli, è una variante molto particolare  dei dolci a base di mosto, da qui il nome, che si ritrovano in quasi tutto il Sud Italia.  Si preparavano, ( parlo… Read More

7 commenti:

  1. Che meraviglia, mi piacerebbe averne una qui proprio ora :-)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Il problema è proprio questo: tra una tortina e l'altra....

      Elimina
  2. Tortine che portano il buon umore, ne abbiamo tanto bisogno, grazie

    RispondiElimina
  3. Sono meravigliose! Mettono allegria ed è quasi un peccato mangiarle ^_^
    Un bacio

    RispondiElimina
  4. Questo commento è stato eliminato da un amministratore del blog.

    RispondiElimina