mercoledì 27 novembre 2019

Squisiti: non è semplicemente il nome!



Tra un mese saremo nel pieno delle festività natalizie: un periodo in cui i preparativi, sia a livello di addobbi, sia a livello di preparazione di dolci, dolcetti e quant'altro, fervono. Il ricordo di quello che avveniva a casa mia quando ero bambina, mi ha fatto decidere di dedicare alcuni post a quelli che erano i dolci tradizionali che si preparavano in ogni casa. Oggi vi parlerò dei "biscotti squisiti" (è proprio il loro nome) tipici della provincia di Ragusa: questi biscotti vanno bene per il the o per la colazione e quindi venivano preparati tutto l'anno, ma siccome il Natale doveva essere anche abbondanza e opulenza (caratteristiche proprie della  filosofia culinaria siciliana), non potevano certo mancare. La loro preparazione avveniva in contemporanea con il pane, quindi una volta la settimana; il motivo è semplice: quando si sfornava il pane, il forno a legna aveva la temperatura giusta per i biscotti.


Esistono tante varianti (ogni massaia aveva la sua); io ho seguito la ricetta di mia mamma che lei ricorda a memoria: 1 kg di farina 00 (se riuscitea trovarla, meglio quella siciliana chiamata Maiorca), 4 uova, 300 g di zucchero, 250 g di strutto ( un tempo veniva usato al posto del burro, se volete potete sostituirlo), 1 bustina di lievito, un grosso pizzico di ammoniaca per dolci, buccia grattugiata di due limoni. Ho messo tutto nella planetaria (ho aggiunto anche la buccia grattugiata di una arancia) e ho fatto impastare.


L'impasto come vedete è bello compatto, ma morbido.


Questo è un vero reperto: è la macchina che usava mia mamma, il robot da cucina delle nonne! Usarla evoca tanti ricordi: mi sembra quasi di risentire il vociare di noi bambini che volevamo girare la manovella e l'attesa dei biscotti da sgranocchiare appena sfornati.


Le bocchette di questa macchina sono state realizzate da un lattoniere ("Ninu u lantirnaru", un mito a Scicli).


Vanno tagliati della lunghezza di 10 cm circa, ma la forma tradizionale è quella ad esse.


Metteteli su una placca da forno rivestita di carta e infornate a 200° per circa 15 minuti, fino a quando saranno dorati.


Fateli raffreddare e conservateli in una scatola chiusa in modo che mantengano la loro fragranza.


Se vogliamo arricchire ulteriormente il biscotto, decoriamolo con del cioccolato fondente fuso o intingiamone una estremità: vi assicuro che finiranno in un battibaleno!


Fatemi sapere: se hanno dato loro questo nome ci deve essere un motivo!



Related Posts:

  • Torta soffice al pistacchio   ll nostro oro verde in Sicilia è il pistacchio di Bronte, presente in tantissimi dolci e biscotti insieme alle mandorle. Questa sofficissima torta ne racchiude tutta la bontà: provatela e ve ne innamorerete. I… Read More
  • Cannella & Gelsomino: gelato in cialda Va da sè che io adori alla follia il gelsomino tanto da volerlo assaporare con tutti i sensi, compreso il gusto. L'utilizzo dei fiori di gelsomino nella pasticceria siciliana è molto antico: dagli Arabi abbiamo ereditato… Read More
  • Cremolata di fragole La cremolata merita un posto di riguardo nella tradizione dolciaria siciliana: in estate è protagonista, insieme all'immancabile brioche, delle colazioni dell'isola. La differenza sostanziale tra cremolata e granita è la p… Read More
  • Gelato yogurt e pesca Oggi vi propongo una ricetta di gelato fresco, naturale, con poche calorie e con l'aggiunta di frutta fresca. Tagliate a piccoli pezzetti 2 belle pesche. Mettetele in un pentolino con due cucchiai di zucchero e fate sc… Read More
  • Gelato al gusto di cannolo siciliano   Il cannolo è il dolce simbolo della Sicilia insieme alla cassata; ritrovare il suo gusto in un fresco gelato era il mio obiettivo: penso di esserci riuscita e vi invito a provarci anche voi. Ingredienti: 250 … Read More

9 commenti:

  1. Che belli, da provare! Fare biscotti è il mio passatempo preferito nei pomeriggi di pioggia!

    RispondiElimina
  2. adoro i dolci della tradizione e vederti usare il robot da cucina di tua madre mi ha emozionata!!! squisiti per davvero!!

    RispondiElimina
  3. Un bellissimo post Franca, che sa di tradizione!

    RispondiElimina
  4. Ma che meraviglia poter rivivere queste tradizioni e con la macchinetta originale O_O mai vista ma mi ha fatto emozionare! Grazie della ricetta, sono certa che sia golosissima..soprattutto arricchita col cioccolato!

    RispondiElimina