lunedì 18 novembre 2019

Danubio salato tre sapori


Questa preparazione è ideale per una cena all'aperto, per un picnic, per uno spuntino in spiaggia...... la morbidezza dell'impasto e la bontà dei ripieni che vorrete scegliere la rendono gradita a grandi e piccoli.


Cominciamo dall'impasto
Se usate il lievito di birra:  500 g di farina forte, 60 ml di olio extra-vergine, 25 g di lievito di birra, 250 ml di latte, sale. Impastate nella planetaria e lasciate lievitare per un'ora l'impasto.
Se usate il lievito madre: 420 g di farina forte, 130 g di lievito madre, 200 ml di latte, 60 ml di olio extravergine d'oliva, sale.
Mettete gli ingredienti nella planetaria, oppure in una ciotola impastate a mano; il latte dovrà essere tiepido. Mettete in una ciotola coprendo con la pellicola e fate lievitare fino al raddoppio.


Riprendete l'impasto e suddividetelo in pezzi dello stesso peso; io ho ricavato 9 porzioni uguali.

                 
Per il ripieno fate voi: potete optare per salumi, formaggi, verdure saltate,....





                                      

Appiattite leggermente con le mani una porzione di pasta e farcite: io ho preparato delle zucchine saltate, del pomodoro fresco, del prosciutto cotto e ho abbinato questi ingredienti a dei formaggi morbidi (provola, asiago, mozzarella). Richiudete la porzione di pasta, sigillandola molto bene, datele la forma di una pallina e sistematela in una teglia.


Ecco il mio danubio pronto per la seconda lievitazione. ho spennellato la superficie di olio e ho decorato con semi di papavero. Faccio lievitare per un'altra ora.


Eccolo pronto da mettere in forno: 30 minuti a 180°. Mi dispiace non aver potuto fotografarlo appena sfornato perchè è scomparso quasi subito!























Related Posts:

  • Il pane di casa a Scicli: nel segno della tradizione Nella mia provincia, fino ad una trentina di anni fa, in ogni famiglia c'era l'usanza di preparare il pane in casa; il tradizionale forno in pietra aveva un posto di riguardo nella casa e ogni settimana le donne si c… Read More
  • Pane ai 4 semi Se vi piace preparare il pane in casa e amate i semi come me, questo pane fa per voi! Mettete nell'impastatrice 200 g di lievito madre, 400 g di semola rimacinata di grano duro ( io utilizzo grani locali, in partico… Read More
  • Natale a Scicli: "u cucciddatu"                                     Ho già avuto modo di parlare della ricchezza e abbondanza di preparazioni che si fanno a S… Read More
  • Sfogliata ragusana di ricotta e salsiccia Questa è una tipica preparazione degli iblei, una variante della "nfigghiulata" che tradizionalmente si prepara nel periodo pasquale; viene chiamata a Ragusa "u sfuogghiu" per la caratteristica della sfoglia. Gli ingredie… Read More
  • Grissini con lievito madre   Ogniqualvolta devo rinfrescare il mio lievito madre e mi ritrovo un piccolo spazio di tempo, utilizzo l'esubero di pasta madre per realizzare questi croccantissimi grissini all'olio d'oliva e variamente aromatizz… Read More

10 commenti: