giovedì 10 ottobre 2019

Grissini rustici ai semi

 


Mi capita spesso di dover rinnovare il mio lievito madre ma non avere in programma un lievitato in particolare; mi dispiacerebbe però buttare l'esubero di pasta madre, per cui molto spesso preparo questi grissini rustici, la cui preparazione consente di essere effettuata nei ritagli di tempo che mi rimangono liberi dal lavoro. Di solito li preparo in 3 step: dopo pranzo impasto, lievitazione nel pomeriggio, cottura mentre preparo la cena. Vario moltissimo con diversi tipi di farina (spesso unisco i rimasugli) e diversi semi. 
Ingredienti: 200 g di esubero di pasta madre, 250 g di farina integrale (semola di Russello o Tumminia o farina 00 integrale, ...), 100 g di acqua, sale, tre cucchiai di olio extravergine d'oliva, i vostri semi preferiti (girasole, sesamo, zucca, papavero....).


Mettete in planetaria ( si può fare benissimo a mano, ma io come vi ho detto prima, devo ottimizzare i tempi) il lievito e l'acqua, quindi aggiungete la farina.


Da ultimi il sale e l'olio.



Infine unite i vostri semi preferiti : nella prima foto sono semi di girasole, nella seconda invece ho messo sesamo, lino, papavero e finocchietto. Fate dare gli ultimi giri di macchina e ponete in una ciotola a riposare.


Quando sarà raddoppiato l'impasto, riprendetelo e spianatelo con un mattarello ricavandone tante strisce.



Con le mani date una rapida forma a cordoncino e mettete su una teglia ricoperta di carta da forno. Fate lievitare per un'altra mezz'ora e infornate a 180° per 20 minuti, poi spegnete  e lasciate asciugare i grissini nel forno facendo uno spiraglio, in modo che l'umidità possa fuoriuscire.


 Io li conservo in una scatola di latta ma non durano tanto!

Related Posts:

  • Girasole di ricotta e spinaci Questa torta salata negli ingredienti è senza dubbio un classico, nella presentazione è un'idea meravigliosa che ho copiato dall'amica blogger di Zenzero e Limone: è molto scenografica e suscita sempre commenti positivi da… Read More
  • Brioche salata alle zucchine, provola e speck Impastate nella planetaria oppure a mano 500 g di farina manitoba, 60 ml di olio extravergine, 25 g di lievito di birra sciolto in 250 ml di latte tiepido, sale quanto basta. Mettete la palla ottenuta a lievitare p… Read More
  • Le "mpanate" : cena della vigilia a Scicli Oggi è la volta della "mpanata", la regina delle portate sulla tavola della Vigilia degli sciclitani; il ripieno può essere diversificato a seconda dei gusti di ogni famiglia: di pollo, di tacchino, di vitello, di seppie… Read More
  • La cena della Vigilia: "u pastizzu"                                    Tra i prodotti da forno che faranno la loro parte sulla tavola della vigilia, un protagonista … Read More
  • La cena della vigilia a Scicli:"a 'nfigghiulata" Oggi comincio a darvi un assaggio di quello che si troverà sulle tavole delle famiglie ragusane la Vigilia di Natale. Da noi in Sicilia tutte le festività rappresentano un tour de force a tavola: varietà e soprattutto qu… Read More

6 commenti:

  1. gran bei grissini...un ottima idea :-)

    RispondiElimina
  2. Mi stupirei se questi deliziosi grissini durassero molto!
    Un'idea furbissima per smaltire gli esuberi e, che dire, una meraviglia le cene con portate accompagnate da grissini fragranti ed appena sfornati.
    Deliziosi!

    RispondiElimina
  3. che buoni, lo credo che finiscono in fretta!!!Bravissima!!Baci Sabry

    RispondiElimina
  4. Io con l'esubero faccio spesso le paìiadine...ottima anche la ricetta! Da mettere in pratica al prossimo rinfresco ^_*

    RispondiElimina