venerdì 2 agosto 2019

Gelato al gelsomino in cialda alla cannella


Va da sè che io adori alla follia il gelsomino tanto da volerlo assaporare con tutti i sensi, compreso il gusto. L'utilizzo dei fiori di gelsomino nella pasticceria siciliana è molto antico: dagli Arabi abbiamo ereditato oltre ai dolci alla cannella, le creme di ricotta, la cubbaita (torrone di sesamo), lo sciarabat che poi è la nostra granita e la scursunera ossia il gelato al gelsomino.
Ho voluto mettere insieme i profumi della cannella e del gelsomino in un dolce che mi rappresenta in pieno.


Bisogna raccogliere i boccioli del gelsomino nel primo pomeriggio prima che si schiudano per rilasciare il loro intensissimo profumo. La quantità non posso indicarvela (dipende da quante piante avete): questi sono i boccioli che ho potuto raccogliere oggi.


In un pentolino faccio scaldare 250 ml di latte intero, 250 ml di panna fresca, 80 g di zucchero o glucosio, 5 g di farina di semi di carruba. Non serve che si arrivi all'ebollizione, basta che si sia sciolto o zucchero.


Mettete il composto in un contenitore e versatevi dentro i boccioli, coprite con una pellicola e tenete in frigo per 12 ore.


Filtrate il composto.


Passate nella gelatiera e fate mantecare. Se non aveste la gelatiera, mettetelo in freezer ricordandovi di mescolare ogni ora.


Intanto che il gelato si rassoda in frigo, preparate le cialdine. Bisognerà pesare l'albume perchè dovrete unirvi lo stesso peso di zucchero, farina e burro. Calcolate che io con un albume (peso circa 35 g) ho ottenuto 3 cialde. Mescolate con un cucchiaio gli ingredienti e aromatizzate con un cucchiaio di cannella.


Versate il composto su una placca da forno e spalmatelo formando dei cerchi. sul bordo di ogni cerchio versate altra polvere di cannella. Infornate per 15 minuti a 170°. Quando vedtrete il bordo delle cialde scurirsi leggermente, tiratele fuori dal forno.


Per far loro assumere la forma di cestino modellatele con le mani su dei bicchieri rovesciati mentre sono calde. Fate raffreddare.


Mettete il gelato nei cestini di cialda e decorate con stecche di cannella e fiori di gelsomino. Vivrete un'esperienza sensoriale unica!

Related Posts:

  • Biscottini da the al miele L’autunno è arrivato con i suoi pomeriggi un po' grigi quando sono stanca dal lavoro e mi voglio rilassare, mi dedico alla preparazione di biscotti, complice il fatto che li adoro, insieme ad una tazza di the, intanto ch… Read More
  • Fiori di pan brioche alle mele   In autunno le mele diventano protagoniste di tantissimi dolci. amo da matti il profumo dolce e speziato, di mele e cannella quando li preparo. Oggi vi mostrerò come preparare delle soffici brioches per la colazio… Read More
  • Crema di patata dolce al cacao Ogni tanto mi piace scoprire nuove combinazioni di ingredienti, addentrandomi anche in cucine diverse da quelle della tradizione. Non avevo mai cucinato le patate dolci, anzi a dire il vero le avevo sempre utilizzate a l… Read More
  • Torta cuore di mela   Non so voi, ma io adoro tutti i dolci che hanno come protagoniste le mele; una torta di mele della nonna o una fetta di strudel mi danno il senso di casa, di famiglia, di amore e dolcezza. Non c'è nulla di meglio … Read More
  • Bocconcini di torrone alle mandorle e cioccolato La mandorla è un prodotto tipico della mia terra: la maggior parte dei dolci ha come ingrediente base questo seme così prezioso. Questa ricetta è una variante personale del più classico torrone, tipico dolce natalizio. Ri… Read More

4 commenti:

  1. Molto particolare chissà che profumo, buone vacanze

    RispondiElimina
  2. Non ho mai assaggiato questo gelato, ma ti assicuro che mi sembra di sentire il profumo del gelsomino ^_^
    Favoloso!
    Un bacio e buon fine settimana

    RispondiElimina