venerdì 2 agosto 2019

Gelato al gelsomino in cialda alla cannella


Va da sè che io adori alla follia il gelsomino tanto da volerlo assaporare con tutti i sensi, compreso il gusto. L'utilizzo dei fiori di gelsomino nella pasticceria siciliana è molto antico: dagli Arabi abbiamo ereditato oltre ai dolci alla cannella, le creme di ricotta, la cubbaita (torrone di sesamo), lo sciarabat che poi è la nostra granita e la scursunera ossia il gelato al gelsomino.
Ho voluto mettere insieme i profumi della cannella e del gelsomino in un dolce che mi rappresenta in pieno.


Bisogna raccogliere i boccioli del gelsomino nel primo pomeriggio prima che si schiudano per rilasciare il loro intensissimo profumo. La quantità non posso indicarvela (dipende da quante piante avete): questi sono i boccioli che ho potuto raccogliere oggi.


In un pentolino faccio scaldare 250 ml di latte intero, 250 ml di panna fresca, 80 g di zucchero o glucosio, 5 g di farina di semi di carruba. Non serve che si arrivi all'ebollizione, basta che si sia sciolto o zucchero.


Mettete il composto in un contenitore e versatevi dentro i boccioli, coprite con una pellicola e tenete in frigo per 12 ore.


Filtrate il composto.


Passate nella gelatiera e fate mantecare. Se non aveste la gelatiera, mettetelo in freezer ricordandovi di mescolare ogni ora.


Intanto che il gelato si rassoda in frigo, preparate le cialdine. Bisognerà pesare l'albume perchè dovrete unirvi lo stesso peso di zucchero, farina e burro. Calcolate che io con un albume (peso circa 35 g) ho ottenuto 3 cialde. Mescolate con un cucchiaio gli ingredienti e aromatizzate con un cucchiaio di cannella.


Versate il composto su una placca da forno e spalmatelo formando dei cerchi. sul bordo di ogni cerchio versate altra polvere di cannella. Infornate per 15 minuti a 170°. Quando vedtrete il bordo delle cialde scurirsi leggermente, tiratele fuori dal forno.


Per far loro assumere la forma di cestino modellatele con le mani su dei bicchieri rovesciati mentre sono calde. Fate raffreddare.


Mettete il gelato nei cestini di cialda e decorate con stecche di cannella e fiori di gelsomino. Vivrete un'esperienza sensoriale unica!

Related Posts:

  • Cremolata di fragole per Light and Tasty   Rieccoci insieme con la consueta rubrica del lunedì Light & Tasty: oggi il tema è rappresentato dalle fragole, profumatissimo frutto di stagione. La ricetta che vi propongo oggi, non è esattamente il massimo de… Read More
  • Cannolo di crepe alle mele Nell'universo dei dolci uno dei miei preferiti è lo strudel di mele, sia perchè adoro il suo gusto sia perchè evoca una regione che amo moltissimo. A volte, quando mi prende quel desiderio e non ho a disposizione suffici… Read More
  • Cremolata di gelsi neri Nel panorama dei dolci estivi siciliani, le granite e le cremolate  sono le protagoniste: le potrete trovare nei gusti più disparati. Quella di gelsi neri però è molto particolare e, se vi trovate a passare dalle par… Read More
  • Sciroppo di rose                                        Con l'arrivo delle temperature più miti, esplodono le rose in giardino: qui al Sud… Read More
  • Crema alla zagara su coulis di fragole A volte mi capita di preparare dei dolci, che non possono mai mancare nel pranzo della domenica, con semplici ingredienti o magari in tempi strettissimi per vari motivi; poi capita pure che, gustandoli, mi accorga di qua… Read More

4 commenti:

  1. Molto particolare chissà che profumo, buone vacanze

    RispondiElimina
  2. Non ho mai assaggiato questo gelato, ma ti assicuro che mi sembra di sentire il profumo del gelsomino ^_^
    Favoloso!
    Un bacio e buon fine settimana

    RispondiElimina