domenica 16 giugno 2019

Cremolata di gelsi e panna


Nel panorama dei dolci estivi siciliani, le granite e le cremolate  sono le protagoniste: le potrete trovare nei gusti più disparati. Quella di gelsi neri però è molto particolare e, se vi trovate a passare dalle parti della provincia di Ragusa, vi invito a provarla perchè è davvero ineguagliabile.


Anche se il periodo di raccolta dei gelsi neri è giugno- luglio, se si ha l'accortezza di congelarli, potrete realizzare la cremolata quando vorrete. Dosi: 500 g di more di gelso, 250 g di zucchero, il succo di un limone, 250 g di acqua.


Mettete la frutta con l'acqua e lo zucchero sul fuoco fino al momento dell'ebollizione, quindi spegnere e aggiungere il succo del limone.


Passare con un passaverdure in modo da eliminare gli eventuali piccioli rimasti. Mettere il tutto in un contenitore e, dopo averlo fatto raffreddare, passatelo in freezer oppure nella gelatiera. Se optate per il primo metodo, quando la dovrete consumare, frullatela bene con un robot in modo da ottenere la consistenza cremosa del dolce.


Servitela in un bel bicchiere e decorate con un bel ciuffo di panna fresca montata. Sublime!

Related Posts:

  • Cannoli: il simbolo dolce della sicilianità E' il simbolo della dolcezza siciliana: scorza dura e croccante ripiena di una dolcezza vellutata e ricca di opulenti profumi! Il concentrato di tutto ciò che la mia terra può offrire è in questo dolce! Partiamo dall… Read More
  • Squisiti: non è semplicemente il nome! Tra un mese saremo nel pieno delle festività natalizie: un periodo in cui i preparativi, sia a livello di addobbi, sia a livello di preparazione di dolci, dolcetti e quant'altro, fervono. Il ricordo di quello che avveniv… Read More
  • Crostata moderna al pistacchio e cioccolato Questa crostata è dedicata a mio figlio: l'ho pensata per il suo compleanno e spero di aver centrato i suoi gusti. E' un mix di consistenze e di sapori che lasciano una piacevolezza al palato senza pari. Ci sono dive… Read More
  • I "cariennili" in dolcezza: i "passavulanti" Oggi 15 dicembre il tempo è sereno, cielo sgombro da nubi e temperatura piacevole, quindi, Febbraio sarà un mese dal clima mite, secondo la tradizione che vi ho raccontato nel post precedente. I dolci che vi propongo og… Read More
  • I "iadduzzi": biscotti tipici di Scicli Alla riscoperta di antiche ricette: questi biscotti molto particolari fanno parte del patrimonio gastromico di Scicli. Sono tipici del periodo natalizio e anche se ormai alcune pasticcerie della città li propongono tutto… Read More

2 commenti:

  1. Che buone le more di gelso . Dev'essere una squisitezza questa cremolata . Un abbraccio Franca

    RispondiElimina