martedì 19 marzo 2019

Mustazzola di Scicli


Questo dolce, che ritroviamo solo nella tradizione di Scicli, è una variante molto particolare  dei dolci a base di mosto, da qui il nome, che si ritrovano in quasi tutto il Sud Italia.  Si preparavano, (parlo al passato perchè è un dolce quasi scomparso, solo un paio di pasticcerie a Scicli li preparano ancora)  in occasione delle feste di Natale e San Giuseppe.  Ci sono tre versioni di "mustazzola": una a base di miele, una a base di vino cotto e una a base di sciroppo di carrube (molto probabilmente era l'ingrediente che i più poveri utilizzavano al posto del miele, più costoso). Oggi vi mostrerò il procedimento per questa terza versione.
Ingredienti per l'impasto base: 1 litro di sciroppo di carrube (o di vino cotto), 350 g circa di semola di grano duro, cannella, buccia d'arancia grattugiata. Per sapere come preparare lo sciroppo di carrube vedi qui la ricetta.
Ingredienti per il ripieno: 300 g di mandorle tostate e tritate, 100 g di miele di carrubo, cannella, buccia di limone grattugiata.

.

Mettete lo sciroppo in una pentola di alluminio e aiutandovi con un setaccio amalgamate piano piano la farina mescolando con una paletta di legno.


Mettete quindi sul fuoco, non troppo vivace, e continuando a mescolare aspettate che si addensi. Diventerà un ammasso molto colloso che tende a staccarsi dal fondo della pentola. Prima di togliere dal fuoco aggiungete la buccia d'arancia e la cannella.


La foto vi renderà meglio l'idea. Versate l'impasto in un grande piatto unto leggermente d'olio.


Lasciate raffreddare.


Mettete l'impasto su una spianatoia che avrete unto con un filo d'olio e ricavate dei bastoncini. Con il pollice fate un incavo al centro e ripiegate a libro, quindi rigate la superficie con una forchetta o con un pettine per gnocchi. Tagliate ogni mostacciolo della lunghezza di 7/8 cm. Metteteli quindi su una teglia rivestita di carta da forno e infornate a 180° per 15 minuti.




Mentre sono in forno preparate il ripieno impastando le mandorle con il miele (ho usato quello di carrubo molto particolare per il suo colore scuro e per il suo gusto), la cannella e la buccia di limone grattugiata.


Dopo aver sfornato i mostaccioli averli fatto raffreddare, farciteli con le mandorle. Posizionateli su un piatto e irrorateli con altro miele caldo e granella di mandorle.


Capisco che sia una preparazione laboriosa ma ne vale la pena: se fate un salto dalle nostre parti, cercateli!

Related Posts:

  • Dolce rotolo di compleanno Questo dolce nasce dalla necessità di realizzare una torta di compleanno per mio figlio senza avere a disposizione il tempo necessario: l'ho realizzato in fretta e furia avendo come spinta solo quella che l'amore t… Read More
  • Frittelle alla ricotta e curcuma profumate al miele Un dolce veloce per il vostro pranzo della domenica o per l'imminente ricorrenza di San Martino  (dalle mie parti si usa accompagnare le rittelle al vino novello), o magari per passare un pomeriggio in dolcezza… Read More
  • Roselline di mele nel cestino     Le mele sono il frutto autunnale per eccellenza e i dolci che le vedono protagoniste sono veramente innumerevoli. Oggi vi mostrerò un procedimento per ottenere dei teneri boccioli di rose veramente deliziosi… Read More
  • Crostata ai frutti di bosco e crema alla panna   Un dolce che mi fa impazzire è questa crostata, semplicissima ma nello stesso tempo un confort food eccezionale per i miei momenti no. Potete realizzarla in versione crostata grande oppure in monoporzione che … Read More
  • Frittelle di zucca Serata Halloween, tutti a intagliare zucche! Che ce ne facciamo di tante zucche vuote (anche in senso figurato) quando possiamo gustare questo prezioso ortaggio per tutte le portate del nostro menù? Ho sperimentato que… Read More

18 commenti:

  1. Favolosi! Non li conoscevo, devono essere squisiti ^_^
    Un bacio

    RispondiElimina
  2. Caspita che belli e profumati questi mostaccioli!

    RispondiElimina
  3. Ma che buoni,grazie x avermi fatto conoscere questa delizia e complimenti x le spiegazioni
    Baci

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Faccio del mio meglio perchè questa tradizione non si perda!

      Elimina
  4. Ma che bel dolcetto, peccato non sapere della sua esistenza quando sono stata a Scicli, forse avrei potuto assaggiarlo!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Peccato davvero! Si possono trovare solo in alcune determinate dolcerie!

      Elimina
  5. Non conoscevo questo dolce, grazie, che belle le nostre tradizioni!!!!

    RispondiElimina
  6. Wow che golosi, adoro i dolci della tradizione e questi sono sicuramente da provare, grazie per la condivisione! Buona giornata, baci!

    RispondiElimina
  7. Sono senza parole e non ti dico come vorrei assaggiarli fatti con le tue manine 😋

    RispondiElimina
  8. Nel tuo blog scopre sempre tante ricette che non conosco, grazie di condividerle. Baci

    RispondiElimina
  9. Un saluto io ai dolci devo passare.... buona serata.

    RispondiElimina